In fisica nucleare, due nuclidi sono detti a. se differiscono fra loro per una particella α, e quindi di due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa.
Trasformazione a.: la disintegrazione [...] spontanea di elementi radioattivi in cui viene emessa una particella α e quindi l’elemento si sposta di due posti in basso nel sistema periodico ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza. Con significato specifico, in fisica, progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei [...] atomici, mesoni ecc.) che si trasformano in altre attraverso processi radioattivi o di altro genere. È chiamato d. anche il processo stesso per il quale le particelle in questione decadono (v. fig.): così, si parla di d. alfa e di d. beta per ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] superradianza: VI 50 f. ◆ [FAT] Condizione di B.: v. isolante: III 334 [2.2]. ◆ [FAT] Effetto B.-Siegert: v. spettroscopia atomica a radiofrequenza: V 485 f. ◆ [FAT] Equazioni di B.: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 36 c. ◆ [OTT] Equazioni ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto [Atto ed effetto del bombardare "scagliare bombe", da bomba] [FNC] [FSN] Processo mediante il quale vengono diretti contro un elettrodo, un corpo, una sostanza, ecc. (cosiddetto [...] bersaglio, ingl. target) particelle alfa, beta, nuclei atomici, ecc. (cosiddetti proiettili). ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] evolutivo delle stelle. Per le stelle di tipo O (da 20.000 a 35.000 K di temperatura superficiale) sono presenti righe di atomi ionizzati molte volte (per es., He II, C III, N III, O III, Si V), mentre le righe dell’idrogeno sono deboli (perché ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] [FSD] D. a molti fononi: quello di una particella che decade in più fononi. ◆ [FNC] D. alfa: il d. di un nucleo atomico con emissione di una particella alfa: v. decadimento alfa. ◆ [FSN] D. beta: transizione n→p+ e--ν- di un neutrone, libero o legato ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] rappresentano due esempi di gas di Fermi. Più precisamente, i nuclei atomici nel loro stato fondamentale o solo debolmente eccitati possono essere descritti con buona approssimazione come un gas di Fermi degenere nel quale i nucleoni si muovono ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] la sede in cui vengono sintetizzati tutti gli elementi pesanti.
3. Nel 1952 J. Merrill rilevò la presenza di alcune righe atomiche del tecnezio nello spettro delle atmosfere di stelle di tipo S. Sulla Terra il tecnezio non si trova in natura, perché ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] . L’interazione tra elettroni e quark mediata dallo Z0 è anche responsabile di violazioni di parità in fisica atomica che sono però così piccole da poter essere osservate, con difficoltà, solo in casi particolarmente favorevoli. Alcune esperienze ...
Leggi Tutto
risonante
risonante [agg. Der. del part. pres. resonans -antis del lat. resonare, comp. di re- "di nuovo" e sonare "suonare"] [LSF] Che risuona, che dà luogo a un fenomeno di risonanza. ◆ [FSN] Acceleratore [...] e. ◆ [EMG] [MCC] Sistema r.: sistema (elettrico o meccanico) poco smorzato e quindi capace di entrare in risonanza con un'adatta eccitazione esterna. ◆ [LSF] Stato r.: lo stesso che risonanza, in partic. per stati eccitati di nuclei atomici e mesoni. ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...