• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [725]
Fisica [329]
Chimica [192]
Fisica atomica e molecolare [97]
Temi generali [95]
Biografie [77]
Storia della fisica [71]
Fisica nucleare [58]
Ingegneria [62]
Matematica [60]
Chimica fisica [58]

Stern Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stern Otto Stern 〈stèrn〉 Otto [STF] (Sohrau 1888 - Berkeley 1969) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Francoforte (1914), di Rostock (1921), di Amburgo (1923) e infine (1933) nel Carnegie Institute [...] ricerche (dimostrazione della validità della legge di distribuzione delle velocità di Maxwell, l'esperimento del 1922 sullo spin atomico, la misurazione di momenti magnetici nucleari, la diffrazione di raggi molecolari da parte di cristalli) ebbe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: AMBURGO – ROSTOCK – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stern Otto (2)
Mostra Tutti

AUGER, Pierre-Victor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] . L'Accademia dei Lincei nel 1961 gli ha assegnato il premio Feltrinelli internazionale per la fisica. Effetto Auger. - In un atomo ionizzato, quando un elettrone transisce da un livello di uno strato esterno, per es. quello L, a un posto vuoto di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CAMERA DI WILSON – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGER, Pierre-Victor (2)
Mostra Tutti

Grotrian Walter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grotrian Walter Grotrian 〈gròtrian〉 Walter [STF] (Aquisgrana 1890 - Potsdam 1954) Astrofisico dell'Osservatorio di Berlino (1922, direttore dal 1951) e poi anche prof. di fisica nell'univ. della stessa [...] oblique rappresentanti le transizioni permesse, spesso con l'indicazione della lunghezza d'onda della radiazione associata: per es., v. atomo: I 302 Fig. 17.1. Diagrammi analoghi si usano anche per rappresentare i livelli energetici di molecole, ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

CROMODINAMICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] quark da un adrone finisce con il generare altri adroni sempre privi di colore. A differenza delle molecole, degli atomi, dei nuclei, che sono stati legati di costituenti che possono essere liberati, rompendo il legame, e osservati separatamente come ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMODINAMICA QUANTISTICA (2)
Mostra Tutti

degenerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degenerazione degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] , essendo l il numero quantico azimutale; può essere rimossa facendo agire un campo magnetico, che separa i detti livelli: v. livello atomico: III 456 e. ◆ [FBT] D. di un liquido: il processo che subisce un liquido raffreddato al di sotto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Hertz Gustav Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hertz Gustav Ludwig Hertz 〈hèrz〉 Gustav Ludwig [STF] (Amburgo 1887 - Berlino 1975) Nipote di Heinrich Rudolf. Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1925), poi (1928) nel politecnico di Berlino; dimessosi [...] infine a dirigere (1954) l'Istituto di fisica dell'univ. di Lipsia. Per i risultati ottenuti nelle sue ricerche di fisica atomica ebbe, insieme con J. Franck, il premio Nobel per la fisica nel 1925. ◆ [FAT] Esperienza di Franck e H.: denomin. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA ATOMICA – AMBURGO – BERLINO – LIPSIA – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz Gustav Ludwig (2)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] neo (Z=10): ciò corrisponde al fatto che gli elementi dal litio al neo appartengono tutti al medesimo periodo. Gli atomi degli elementi dal sodio (Z=11) all’argo (Z=18) sono invece caratterizzati dal riempimento del terzo livello quantico principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] onda, dalla loro origine: precisamente, i r. X sono radiazioni elettromagnetiche dovute a fenomeni che avvengono fuori dei nuclei degli atomi, mentre i r. γ sono radiazioni elettromagnetiche di origine nucleare. I r. X furono scoperti da W.C. Röntgen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

effetto Sisifo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Sisifo Leonardo Fallani Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di [...] prima collina di potenziale, la polarizzazione della luce è tale da causare pompaggio ottico nello stato mῳ=−1/2. Se l’atomo viene pompato in questo stato, si trova a scalare una seconda collina di potenziale, rallentando nuovamente. Sulla cima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto Sisifo (3)
Mostra Tutti

formula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formula fórmula [Lat. formula, dim. di forma nel signif. di "aspetto esteriore, rappresentazione"] [LSF] Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni convenzionali indicanti relazioni, operazioni, [...] (per es., H₂SO₄indica che la molecola di questo composto, l'acido solforico, è costituita da 2 atomi di idrogeno H, un atomo di zolfo S, 4 atomi di ossigeno O) e la f. di costituzione, o di struttura, rappresentazione della posizione reciproca degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FORMULA BRUTA – LETTERE – ATOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali