• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [725]
Chimica fisica [58]
Fisica [329]
Chimica [192]
Fisica atomica e molecolare [97]
Temi generali [95]
Biografie [77]
Storia della fisica [71]
Fisica nucleare [58]
Ingegneria [62]
Matematica [60]

eterolisi

Enciclopedia on line

Rottura di un legame covalente con formazione di due radicali atomici o molecolari, ciascuno con un elettrone spaiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: LEGAME COVALENTE – MOLECOLARI – RADICALI – ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterolisi (1)
Mostra Tutti

elimagnetismo

Enciclopedia on line

Il comportamento magnetico di sostanze cristalline aventi una distribuzione elicoidale dei momenti magnetici atomici; classificabile come un caso di antiferromagnetismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ANTIFERROMAGNETISMO

idrorepellenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrorepellenza idrorepellènza [Comp. di idro- e repellenza] [CHF] La proprietà di alcuni gruppi atomici (gruppi idrorepellenti) di essere privi di affinità per l'acqua; anche, la proprietà di superfici [...] di sostanze solide in cui siano presenti tali gruppi di presentare una scarsa o nulla bagnabilità (superfici idrorepellenti); ove interessi, tale proprietà può essere esaltata oppure introdotta trattando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ibridazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ibridazione A ndrea Ciccioli In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] lineare (da 1 orbitale s e 1 orbitale p, che origina 2 nuovi orbitali sp colineari). Nello stato ibrido, l’atomo di carbonio possiede 4 elettroni spaiati che occupano parzialmente gli orbitali ibridi e gli orbitali non coinvolti nell’ibridazione, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

eterobarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterobarico eterobàrico [agg. (pl. m. -ci) Comp. di etero- e del gr. báros "peso"] [CHF] Di elementi chimici che possiedono pesi atomici differenti; sono e., per es., gli isotopi di uno stesso elemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nucleofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleofilo nucleòfilo [agg. Comp. di nucleo e -filo] [CHF] Di sostanza le cui molecole reagendo cedono elettroni, manifestando parte della carica positiva dei nuclei atomici (donde la denomin.); tali [...] elettroni vengono talora liberati, talaltra impegnati in legami covalenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ionotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionotropia ionotropìa [Comp. di ione e -tropia] [CHF] Processo di ionizzazione che, operando su una molecola di un composto, provoca (per separazione di atomi o gruppi atomici in punti diversi della [...] molecola) la formazione di forme tautomere del composto medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] il criterio a, le cariche n. possono essere del tipo a fissione e del tipo a fusione. Nella cariche a fissione (o atomiche o A) l’energia sviluppata è originata da reazioni di fissione a catena (➔ fissione), di tipo incontrollato; cioè la catena ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

DEUTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] di bande. Come questi anche il deuterio fu scoperto, nel 1932, per via spettroscopica, esaminando e confrontando lo spettro atomico dell'idrogeno gassoso e di un campione di questo ottenuto da un residuo d'idrogeno liquido distillato in vicinanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MOMENTI MECCANICI – REAZIONI NUCLEARI – PARTICELLA ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERIO (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di Rutherford, n∼A/2, Bohr poté spingersi molto oltre Thomson, ed enunciare in modo preciso il numero di elettroni in tutti gli atomi normali. Poiché il modello nucleare richiede nHe=2, ne risulta che nH=1, nLi=3 e così via, in modo tale che ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali