Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , con i metodi della sintesi armonica, risulta il moto dato). In realtà, però, tale identità viene meno quando si considerano sistemi atomici e subatomici, ai quali non è più applicabile la fisica classica che va sostituita con la meccanica e l ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] , e la soglia di percezione. I movimenti della membrana basilare sono inferiori al diametro dell'atomo di idrogeno, cosa che i fisici atomici hanno difficoltà ad ammettere ma che può essere con facilità dimostrata sperimentalmente. Per frequenze dell ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di preparati anatomici fissati. L'immagine viene ricostruita utilizzando i segnali emessi in un campo magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un breve impulso di onde radio. L'importanza della risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Magellano, secondo i quali non si è ancora in grado di individuare la natura di questi oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo, che aprirà una nuova era nella microscopia, Rohrer e Binnig otterranno il premio Nobel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] NMR è possibile estrarre le informazioni di frequenza e creare uno 'spettro' (fig. 12). Mentre la frequenza di risonanza dei due atomi di idrogeno dell'acqua è identica e nello spettro NMR è presente un singolo picco, in un'ampia serie di metaboliti ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] i fenomeni mentali che si producono all'interno della testa sono soltanto esempi della complessa attività che caratterizza gli atomi in movimento nello spazio. Secondo Platone, invece, il sé pensante è un'entità non fisica, ma sovrasensibile, con un ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...