• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [725]
Fisica [329]
Chimica [192]
Fisica atomica e molecolare [97]
Temi generali [95]
Biografie [77]
Storia della fisica [71]
Fisica nucleare [58]
Ingegneria [62]
Matematica [60]
Chimica fisica [58]

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] due combinazioni, esse dovevano essere una binaria e l'altra ternaria, ossia costituita o da un atomo di A e da 2 atomi di B, oppure da 2 atomi di A più un atomo di B. Quando si avevano tre combinazioni, una era binaria e le altre due ternarie; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

SCHERRER, Paul Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHERRER, Paul Hermann Fisico svizzero nato a San Gallo il 3 febbraio 1890. Dal 1916 professore di fisica nel politecnico di Zurigo, nel quale dal 1920 diresse l'Istituto di Fisica; presidente della [...] Commissione svizzera per l'energia atomica. Si è prevalentemente occupato di questioni relative alla fisica dei raggi X e dei nuclei atomici. Va sotto il nome suo e di P. J. Debye uno dei più importanti metodi per le ricerche sulle strutture mediante ... Leggi Tutto

quasi particella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi particella quasi particèlla [FSD] Denomin. di eccitazioni elementari di un sistema condensato, interagenti a bassa temperatura, che prendono il posto delle particelle effettive al fine del calcolo [...] particella. ◆ [FSD] Q. fermioniche: v. quasi particella: IV 645 c. ◆ [FNC] Metodo e operatore delle q.: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 200 a, c. ◆ [MCQ] Relazione di dispersione delle q.: v. liquido quantistico di particelle cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RELAZIONE DI DISPERSIONE – NUCLEI ATOMICI – FERMIONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quasi particella (1)
Mostra Tutti

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] di terre rare associati con complessi organici, in un adatto liquido solvente, e l. a vetro, nei quali il mezzo attivo è costituito da atomi di terre rare in una matrice vetrosa. Altri tipi di laser Il mezzo attivo dei l. a gas è un gas puro o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

Condon, Edward Uhler

Enciclopedia on line

Condon, Edward Uhler Fisico statunitense (Alamogordo 1902 - Boulder 1974); prof. di fisica teorica all'università di Princeton (1930-37), vicedirettore (1937-45) del laboratorio della Westinghouse, direttore (1945-51) del [...] 'univ. Washington di Saint Louis e dal 1963 nell'univ. del Colorado. Ha compiuto ricerche, di carattere teorico, sugli spettri atomici (Theory of atomic spectra, con G.H. Shortley, 1935), sulle disintegrazioni dei nuclei e su altri problemi di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA NUCLEARE – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condon, Edward Uhler (1)
Mostra Tutti

KUSCH, Polykarp

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUSCH, Polykarp Fisico americano di origine tedesca, nato a Blankenburg (Harz) il 26 gennaio 1911. Compì le sue prime ricerche alla Columbia University di New York presso I. I. Rabi. Dopo alcuni periodi [...] , insieme a W.E. Lamb. Applicando metodi estremamente precisi di spettrometria a radiofrequenza ai fenomeni atomici, ha rideterminato il momento magnetico di nuclei atomici e dell'elettrone. Per quest'ultimo ha ottenuto un momento di spin di 1,001146 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MAGNETONE DI BOHR – NUCLEI ATOMICI – ELETTRONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUSCH, Polykarp (2)
Mostra Tutti

Broglie, Maurice duca de

Enciclopedia on line

Broglie, Maurice duca de Fisico francese (Parigi 1875 - ivi 1960), fratello di Louis. Fondatore e direttore di un centro di ricerche per la fisica atomica. Membro dell'Académie des sciences dal 1924 e dell'Académie Française dal [...] X allo studio dei cristalli, ottenendo figure di diffrazione fin dal 1914 e determinando, dal loro esame, i veri numeri atomici dello iodio e del tellurio. Per primo ha ottenuto lo spettro di assorbimento caratteristico dei raggi X ed esplorato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – FISICA ATOMICA – NUMERI ATOMICI – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broglie, Maurice duca de (1)
Mostra Tutti

Crookes, Sir William

Enciclopedia on line

Crookes, Sir William Fisico e chimico inglese (Londra 1832 - ivi 1919); fondatore (1859) del Chemical News che diresse fino al 1906; socio straniero dei Lincei (1908). Isolò nel 1861 il tallio, determinandone accuratamente [...] di amalgamazione del sodio per separare oro e argento dai loro minerali (1865); formulò (1886) una ipotesi sui pesi atomici che anticipava la scoperta dell'isotopia; mediante una progredita tecnica che gli permise di ottenere un vuoto mai raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO – RADIOMETRO – ISOTOPIA – TALLIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crookes, Sir William (2)
Mostra Tutti

Landé, Alfred

Enciclopedia on line

Fisico (Elberfeld 1888 - Columbus 1975), allievo di A. Sommerfeld; dal 1922 professore di fisica teorica nell'università di Tubinga e poi, dal 1931, nell'università di Columbus (Ohio). Si è occupato principalmente [...] e di spettroscopia. Nel 1920 iniziò una serie di ricerche sulla struttura spaziale degli atomi, dalle quali si dedussero i raggi atomici e ionici di alcuni elementi. Nel 1921 propose una formula per il calcolo dell'effetto Zeeman anomalo, che, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRONE – ELBERFELD

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] la sede in cui vengono sintetizzati tutti gli elementi pesanti. 3. Nel 1952 J. Merrill rilevò la presenza di alcune righe atomiche del tecnezio nello spettro delle atmosfere di stelle di tipo S. Sulla Terra il tecnezio non si trova in natura, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali