• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [725]
Fisica [329]
Chimica [192]
Fisica atomica e molecolare [97]
Temi generali [95]
Biografie [77]
Storia della fisica [71]
Fisica nucleare [58]
Ingegneria [62]
Matematica [60]
Chimica fisica [58]

reazione nucleare

Enciclopedia on line

Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] dalla cattura di un neutrone è fortemente esoenergetica e può essere descritta dalla relazione dove X e Y sono due nuclidi dotati di numeri atomici Z1 e Z2, e numeri di massa A1 e A2 dello stesso ordine di grandezza e tali che Z1+Z2=92, A1+A2=236 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione nucleare (2)
Mostra Tutti

Gamow George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gamow George Gamow 〈g✄éimau〉 George [STF] (Odessa 1904, nat. SUA - Boulder, Colorado, 1968) Prof. di fisica in varie univ. europee, poi nell'univ. G. Washington, a Washington (1933) e infine nell'univ. [...] , a Boulder (1956). ◆ [FNC] Barriera di G.: barriera di energia potenziale che si presenta a una particella alfa nel nucleo atomico nel tentativo di emergere dallo stesso e il cui attraversamento fu spiegato da G. e altri in termini di meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ALFA – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamow George (2)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] il numero di nucleoni che lo costituiscono. Il cosiddetto spettro integrale, ossia il numero di particelle incidenti di dato numero atomico z dotate di energia superiore ad ε, è rappresentato assai bene dalla formula empirica dove ε è espresso in GeV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

positivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positivo positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] è quella degli enti negativi), per es. numeri (v. oltre). ◆ [EMG] Elettricità p.: quella posseduta dai nuclei atomici, inizialmente definita come quella presentata dal vetro strofinato (di qui l'altra denomin., nel passato, di elettricità vetrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Franck, James

Enciclopedia on line

Franck, James Fisico tedesco (Amburgo 1882 - Gottinga 1964). Prof. (1920-33) a Gottinga, passò per motivi razziali negli USA di cui prese la nazionalità e dove fu prof. alla Johns Hopkins University (nel 1933 e, dopo [...] Il suo nome è legato a una serie di fondamentali ricerche sulla conduzione elettrica dei gas e sulla struttura dell'atomo; in collaborazione con G. Hertz condusse una celebre esperienza (esperienza di Franck-Hertz) che valse a provare come l'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUZIONE ELETTRICA – BOMBA ATOMICA – FOTOCHIMICA – ELETTRONI

MOTTELSON, Benjamin Roy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTTELSON, Benjamin Roy Fisico, nato a Chicago il 9 luglio 1926; attualmente naturalizzato cittadino danese. Conseguì il dottorato in fisica teorica all'Harvard University, a Cambridge, Mass.; nel 1951 [...] . Insieme con questo, e grazie ai contributi sperimentali e teorici di J. Rainwater, ha elaborato il "modello unificato" del nucleo atomico, unificando appunto il "modello a gusci" di H. D. Jensen e M. Mayer-Goeppert e il "modello collettivo", o a ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – JAMES RAINWATER – NUCLEO ATOMICO – NIELS BOHR – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTELSON, Benjamin Roy (1)
Mostra Tutti

gap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gap gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] opposizione nello spazio del reticolo reciproco. ◆ [FSD] G. ottica fondamentale: v. fotovoltaico, effetto: II 751 e. ◆ [FTC] G. tecnologico: → divario: D. tecnologico. ◆ [FNC] Equazione del g.: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 200 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] (legame metallico, con energie di coesione di 1-2 eV/atomo). Nei m. di transizione (i cui orbitali d sono essendo R la costante dei gas perfetti; indicando con Ca il calore molare ‘atomico’ (per vibrazioni reticolari), pari a 3R, e con Ce il calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

spin

Enciclopedia on line

spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] . dell’elettrone Lo studio teorico del comportamento di un atomo in un campo magnetico porta alla separazione di ogni livello nome di s. meccanico allo s. vero e proprio. In un atomo, gli s. dei vari elettroni si compongono con i momenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLE PARTICELLE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

fosforescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fosforescenza fosforescènza [Der. di fosforescente] [OTT] [FSD] Particolare fenomeno di luminescenza che, a differenza della luminescenza ordinaria, avviene con un certo ritardo rispetto all'eccitazione [...] di quella delle radiazioni eccitanti. La f., tranne rarissimi casi, si ha soltanto quando la sostanza contiene atomi o gruppi atomici estranei, costituenti difetti puntiformi detti centri di colore. Un elettrone periferico appartenente a uno di tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforescenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali