La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] .
Negli anni Quaranta Richard P. Feynman (1918-1988) introdusse un nuovo punto di vista nello studio dei fenomeni atomici. All'interno di questo approccio un ruolo cruciale è svolto da certe espressioni integrali che attirarono molto rapidamente l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] l’attacco preventivo generalizzato e definitivo (teorizzato da Kahn).
Il modello di Kahn, relativo alla scalata agli armamenti atomici e alla “gestione” della guerra nucleare, prevede due poli estremi: da un lato un “governo mondiale” amministrato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] numero di particelle»; lamentò inoltre la mancanza di un metodo condiviso da parte dei chimici nella definizione dei pesi atomici delle sostanze; infine, invitò i colleghi a lavorare al perfezionamento della teoria. Questi tre punti, che avrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] e indissolubile. Fu così che nel 1858 Cannizzaro, dopo circa cinquant’anni di discussione sul corretto modo di calcolare i pesi atomici e molecolari delle sostanze, pubblicò su «Il nuovo cimento» il Sunto di un corso di filosofia chimica, destinato a ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] l’umanità aveva sino ad allora parlato di guerra: «È noto che l’unica “difesa” possibile in una guerra di missili atomici sarà di sparare circa venti minuti prima dell’ “aggressore”. Ma in lingua italiana lo sparare prima si chiama aggressione e non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dal tedesco Rudolf E. Peierls e dall'austriaco Otto Robert Frisch convinse il governo inglese della fattibilità della bomba atomica e contribuì a lanciare il primo serio tentativo di costruirne una, il Tube Alloys Project. Infine, il tedesco Klaus ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] PIL fra 1981 e 1986. La pressione dell'opinione pubblica statunitense e internazionale, spaventata all'idea di un olocausto atomico, spinse, tuttavia, Reagan a riaprire i colloqui di Ginevra per l'abolizione dei missili a medio raggio (novembre 1981 ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] o meno profonde, passa da uno stato energetico stabile a un altro, e varia, in conseguenza, la sua energia di ΔW, l'atomo stesso emette o assorbe una radiazione di contenuto energetico uguale al salto subito e di frequenza ν = ∣ΔW∣/h. Circa poi la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di preparati anatomici fissati. L'immagine viene ricostruita utilizzando i segnali emessi in un campo magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un breve impulso di onde radio. L'importanza della risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] appunto un cristallo schematizzato di martensite (il tenore in carbonio è pari a circa il 0,8%): la distribuzione degli atomi di carbonio è tale che si verifica un aumento quasi uniforme della distanza interplanare c (in seguito ad una distribuzione ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...