Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] di questo brano si deve tenere presente che al tempo in cui van der Waals stava sviluppando la sua teoria i concetti di atomo e molecola non erano del tutto accettati dal mondo scientifico.
I parametri a e b dell'equazione di stato si possono mettere ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] 9, 12 tesla. In teoria, sarebbe possibile effettuare misurazioni rilevando il segnale emesso da una grande varietà di nuclei atomici, come per es. il sodio, il fosforo, il carbonio e impostando la frequenza di risonanza delle bobine a radiofrequenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] Ernest Rutherford (con il nucleo al centro e gli elettroni orbitanti intorno), nel 1913 Niels Bohr elabora un modello atomico alternativo in cui l’ipotesi quantistica gioca un ruolo centrale. Nel tentativo di risolvere alcuni problemi del modello di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] dei geni come corpuscoli discreti, in favore di un’idea dei geni «come processi, come funzioni, non come edifici atomici» (Pontecorvo, 1952, p. 134). Ispirato da questo testo, Sydney Brenner applicò il medesimo approccio (incrocio e ricombinazione di ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] più bassa rispetto a quella della luce (che, per il verde, è dell’ordine di 1014 Hz), ma esistono antenne naturali, gli atomi, in cui gli elettroni oscillano a frequenze molto più elevate, che corrispondono non solo alla luce visibile, ma anche all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] una funzione importante per realizzare un progresso a misura d’uomo e rispettoso della natura. L’invenzione della bomba atomica e il contributo dei ricercatori allo sviluppo degli armamenti durante la guerra fredda, così come l’ingresso nei teatri ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] simulazione: V 226 f. ◆ [ELT] L. di campo: v. oltre: L. di segnale. ◆ [FSD] L. di core: livello energetico di un elettrone atomico interno, cioè non di valenza. ◆ [ELT] L. di corrente: v. oltre: L. di potenza. ◆ [ELT] L. di disturbo: v. oltre: L. di ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] il campo magnetico terrestre si misura dettagliatamente con uno strumento che sfrutta alcune proprietà dei nuclei atomici.
Nuove tecnologie
I satelliti artificiali in orbita terrestre e le misurazioni elettroniche a distanza (telemetria) consentono ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] emessa da una sorgente a una data lunghezza d'onda: v. irraggiamento termico: III 323 f. ◆ [FNC] D. nucleare: v. nuclei atomici, dimensioni e struttura dei: IV 191 a. ◆ [FML] D. numerica: lo stesso che d. particellare. ◆ [MCQ] [PRB] D. operabile: v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] stella è formata dobbiamo ricorrere a concetti di chimica-fisica. Un atomo è formato da un nucleo, costituito da un certo numero di elio dall’idrogeno, abbiamo bisogno che i nuclei di due atomi di idrogeno si portino a una distanza molto vicina. Ogni ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...