ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] di comodità, in due sezioni, una relativa agli i. stabili, l'altra relativa agli i. radioattivi, in ordine crescente di numero atomico Z e di numero di massa A; degli i. stabili è data l'abbondanza relativa, mentre di quelli radioattivi è data la ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] unità di quella del protone. In queste unità la carica del protone è Qp=+1, quella dell'elettrone è Qe−=−1, quella dell'atomo di idrogeno è Q=Qp+Qe−=0 ecc. La carica elettrica è un numero quantico conservato, ovverosia la carica totale di un sistema ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] epitassiale Fe/BaTiO3(001). Effetti puramente elettrici, dovuti a riconfigurazione di legami atomici all’interfaccia a seguito del movimento dell’atomo centrale di Ti nella struttura del BaTiO3 indotto dall’inversione di polarizzazione, sono ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] 2p del sodio e quelli 1s, 2s, 2p, 3s e 3p del cloro. Nella formazione del c. di NaCl, i livelli atomici occupati si allargano in bande di energia che essendo molto distanti tra loro non si sovrappongono. Le bande sopracitate sono quindi completamente ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] che sono bosoni, cioè a spin nullo o intero. In questo stato condensato è possibile ottenere interferenza e diffrazione tra fasci di atomi e per descrivere i vari fenomeni si applicano i concetti di c. e di stati coerenti usati in ottica. Si può ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] il nucleo stellare, che ora è quasi esclusivamente composto di elementi pesanti, subisce un rapido collasso gravitazionale: i nuclei atomici, date le estreme condizioni di pressione e di temperatura, vengono spezzati in neutroni e particelle α. La ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] anticorpi, tenendo presenti i risultati delle scuole di K. Landsteiner e di H. Sachs sulla funzione immunitaria di gruppi atomici (apteni, semiapteni) che, incapaci da soli di dare origine ad anticorpi, possono tuttavia reagire in vitro con anticorpi ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] dei due enantiomeri di una stessa sostanza, a causa d'interazioni d'ordine superiore tra il nucleo e gli elettroni atomici. La valutazione quantitativa dell'effetto sembra tuttavia tale da escludere ogni possibilità di spiegazione per questa via dell ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] . Si potrà sperare di avviarci verso una possibile soluzione, quando (come sosteneva M. Planck a proposito dei processi atomici) si sostituiranno le leggi statistiche con le leggi dinamiche, rigidamente causali. È a queste, soprattutto, che si deve ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] criterio di preferenza mediante adeguate esperienze chimiche. Si osservi però che i ragionamenti precedenti si fondano sulla presenza di
, atomo metallico bivalente; nel caso dei solfosali di Ag e Cu,
è sostituito da Cu2 o Ag2, i quali, considerando ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...