emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] elettrone libero nell'interno di un metallo in funzione della distanza x dal piano reticolare dove si trovano i nuclei degli atomi della superficie, avendosi Ei=-e2/(16πε₀x) con e carica elementare e ε₀ costante dielettrica del vuoto; per uscire dal ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] diversa da quella classica, circa il moto dei corpi che si spostano con velocità prossima a quella della luce.
Dagli atomi alla luce
Nel 1828 il botanico scozzese Robert Brown descrisse per primo il comportamento del tutto irregolare che si osserva ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] IV 291 e. ◆ Misura di d.: v. analisi armonica: I 129 b. ◆ Relazione di d. dell’interazione particella-buca: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 198 d. ◆ Relazione di d. fredda e locale: v. onde nei plasmi: IV 293 d, 296 f. ◆ Relazione ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] deboli. Fra le verifiche a basse energia si possono citare quelle relative alle seguenti grandezze: a) il Lamb shift dell’atomo di idrogeno; b) il momento magnetico anomalo dell’elettrone; c) la costante di struttura fine α; d) la struttura iperfine ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] rappresentano i modi diversi (s. liquido, s. solido, s. gassoso) nei quali possono trovarsi associate le molecole, gli atomi o gli ioni d’una sostanza (➔ aggregazione); la materia si presenta anche allo s. di plasma (➔). Con significato specifico ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] del Sole e delle stelle i 47 elementi che diamo, nella tabella alla pagina seguente, accompagnati dai loro numeri atomici.
Aggiungiamo che, oltre agli elementi semplici, sono stati rinvenuti pure alcuni composti e cioè: ossidi di titanio, di zirconio ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] ecc., legati a un gruppo cloro-triazinico [I] o a un gruppo −SO2−CH2−CH2−OSO3H [II] (l'asterisco indica l'atomo o il gruppo reattivo).
Un tipico colorante cibacrone è ad esempio il seguente:
Basati su principî analoghi sono i coloranti cibacrone per ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] gatto vivo (e non dalla sovrapposizione di entrambi), ma come, anche a ogni istante precedente l’eventuale azione letale del segnale atomico amplificato, il gatto stesso sia vivo.
Ci si può chiedere in che modo la natura e i nessi di causa-effetto ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] del ‛flogisto' riprendendo così il suo progresso in tutta libertà. Doveva infatti di lì a poco accettare la teoria atomica, con la tavola dei pesi atomici di J. J. Berzelius, le ricerche elettrochimiche di H. Davy e di altri e l'insegnamento di J ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] S. dinamico ridotto: v. moto, costanti del: IV 123 a. ◆ [FNC] S. di pochi nucleoni: (a) in senso stretto, quei s. (nuclei atomici) composti da un numero di nucleoni minore o uguale a 4; (b) in senso più ampio, tutti quei s. o processi nucleari la cui ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...