. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] quale di queste avrà maggiore importanza nelle guerre future, ma è possibile affermare che il radar ancor più della bomba atomica ha contribuito alla superiorità ed alla vittoria di uno dei gruppi belligeranti. L'apparizione del radar se da un lato ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] della conoscenza della formula chimica della singola molecola e sulla base di forme esplicite di interazione fra atomi o gruppi atomici a livello intra- e intermolecolare, gli studi modellistici si pongono intenti predittivi sulla struttura e sulle ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] in quantità piccolissima; al limite si arriva a pochi atomi rivelabili con metodi speciali. Per es., un fascio di un sottile bersaglio 244,246Cm con pochi mg di materiale; gli atomi urtati rimbalzano fuori del bersaglio in un'atmosfera di elio che ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] specifico che è o,0212 tra −253° e −196°, è 0,2518 tra 0° e 100°, tra 100° e 900° è dato da Cr, (cal. atom.) = 2,3658 + 7,908010 • 10-3 t −4,9023 • 10-6 t3: costituisce un'eccezione alla legge di Dulong e Petit.
La conducibilità elettrica specifica ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] del tempo dovuto alla gravità. Quest’ultimo, per es., viene oggi misurato, grazie all’estrema precisione raggiunta dagli orologi atomici, anche a sole poche decine di centimetri di dislivello: il tempo passa più lentamente per un orologio posto un ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] , quali riproduzione, eredità ed evoluzione si basano perciò sulla natura di queste particelle, che sono costituite da edifici atomici dell'ordine di complessità proprio delle grosse molecole proteiche. I genetisti sperano di poter ricondurre tutti i ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] lavori: per gli S. U. A., le armi di distruzione di massa, essendo di competenza della Commissione per l'energia atomica, avrebbero dovuto essere escluse dai lavori della Commissione, mentre per l'URSS era impensabile scindere l'azione per il disarmo ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] i raggi magnetici (1910); Comete ed elettroni (1910); La nuova fisica (1911); Le rotazioni ionomagnetiche (1915), I fenomeni elettro-atomici sotto l'azione del magnetismo (1918). Un elenco completo delle sue pubblicazioni nella biografia redatta da P ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , che si aggregano in una grande massa di aria. Questa, rombando invade e riempie lo spazio. Nello stesso modo, a partire dagli atomi d'acqua si viene a formare un immenso oceano, nel quale a poco a poco si raccoglie la terra; dall'oceano si sviluppa ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] casi possibili si veda la fig. 5, dove sono mostrati i legami deboli e forti su un solido ionico binario (NaCl) formati da atomi Na e Cl. I casi A e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non intervengono né elettroni e né ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...