• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Fisica [329]
Chimica [192]
Fisica atomica e molecolare [97]
Temi generali [95]
Biografie [77]
Storia della fisica [71]
Fisica nucleare [58]
Ingegneria [62]
Matematica [60]
Chimica fisica [58]

INFM

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] a semiconduttore per applicazioni di optoelettronica e di microelettronica; caratterizzazione superficiale tramite diffrazione di fasci atomici e spettroscopie a elettroni per lo studio di fasi chemiadsorbite; supporto alla progettazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – CRESCITA EPITASSIALE – ST MICROELECTRONICS – MICROELETTRONICA – OPTOELETTRONICA

Logica e processi cognitivi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logica e processi cognitivi Carlo Cellucci Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] istante dai simboli che osserva e dal suo stato mentale in quell'istante. Le sue operazioni possono essere scomposte in passi atomici semplici, e si può concepire una macchina ideale, la macchina di Turing, che simuli tale comportamento in modo che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SCIENZIATI COGNITIVI – MACCHINA DI TURING – LOGICA MATEMATICA – METONIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica e processi cognitivi (9)
Mostra Tutti

OSSIGENO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIGENO (O2) Alfredo QUARTAROLI Alberico BENEDICENTI È l'elemento a numero atomico 8. Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] 'aria si ha attivazione dell'ossigeno; forse la sostanza ossidabile utilizza incompletamente la molecola O2, liberando ossigeno atomico. Anche certi fermenti, detti ossidasi, sono capaci di provocare una speciale attività dell'ossigeno dell'ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIGENO (6)
Mostra Tutti

DALTON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella [...] poi largamente in un corso di lezioni tenute, fra il 1803 e il 1804, all'Istituto reale di Londra. Nel 1807 l'ipotesi atomica fu divulgata da T. Thomson nella sua opera System of Chemistry; nel 1808 lo stesso D. nel primo volume del suo New System ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – TEORIA ATOMICA – PESO ATOMICO – DALTONISMO – METALLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALTON, John (2)
Mostra Tutti

ALFA Particelle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelle elementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] loro massa è di poco inferiore a quella di quattro unità nucleari (l'unità di misura è fissata dalla massa dell'atomo dell'isotopo più abbondante dell'ossigeno, posta convenzionalmente uguale a 16), ossia di poco inferiore a quella dei due neutroni e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PARTICELLE ALFA – UNITÀ DI MISURA – NUCLEI ATOMICI – CICLOTRONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e lo fece affiancando gli atomi lungo gli spigoli dei rispettivi cubi); in tal modo gettò le basi per una 'contesa' tra il proprio modello statico e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

muone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

muone Mauro Cappelli Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] tracce da quelle di altre particelle. Sebbene il muone non compaia negli atomi ordinari può tuttavia formare atomi muonici sostituendosi agli elettroni negli atomi ordinari. Un atomo muonico si forma di solito quando un muone μ− viene catturato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muone (2)
Mostra Tutti

diffusione

Enciclopedia on line

Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. [...] luce. Lo studio dei fenomeni di d. costituisce uno dei mezzi più cospicui per indagare la struttura delle molecole, degli atomi e dei nuclei; proprio con un esperimento di d. di particelle α in lamine metalliche, E. Rutherford dimostrò l’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – OTTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTIVITÀ ELETTRICA

Pauli, Wolfgang

Enciclopedia on line

Pauli, Wolfgang Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] a Vienna, si recò a Monaco di Baviera dove fu allievo di A. Sommerfeld che lo iniziò alla teoria quantistica dell'atomo. Appena ventunenne scrisse un saggio di rassegna sulla relatività ristretta e generale di A. Einstein per la Enziklopädie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauli, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] o positiva, essendo uguale a quella di b (Zb) (reazioni n, γ; n, 2n; p, d; γ, n ecc.). 2) Il prodotto ha un numero atomico differente ma vicino a quello del bersaglio, Za essendo superiore o inferiore a zb (reazioni n, p; p, n; α, n; γ, α ecc.). 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 73
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali