• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Fisica [329]
Chimica [192]
Fisica atomica e molecolare [97]
Temi generali [95]
Biografie [77]
Storia della fisica [71]
Fisica nucleare [58]
Ingegneria [62]
Matematica [60]
Chimica fisica [58]

Il nucleare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] a poco concretizzata nel manifesto di Russell e Einstein per la rinuncia alla guerra (1955). Nel frattempo si dota di armi atomiche anche la Gran Bretagna (1952), poi emulata da Francia (1961), Cina (1964) e Israele (si dice già al tempo della guerra ... Leggi Tutto

Laporte Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laporte Otto Laporte 〈lapòrtë〉 Otto (Magonza 1902, nat. SUA - Ann Arbor, Michigan, 1971) [STF] Prof. di fisica nell'univ. del Michigan, ad Ann Arbor (1945). ◆ [FAT] Regola di L.: le transizioni di dipolo [...] ammesse sono esclusivam. quelle relative a stati atomici aventi parità opposte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

fasi di Chevrel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fasi di Chevrel Calcogenuri ternari di molibdeno caratterizzati dalla generica struttura MxMo6X8 (dove M indica un generico metallo, Mo il molibdeno e X il legante). Sono dotate di interessanti proprietà [...] elettriche e magnetiche, come la superconduttività a basse temperatura. (*) → Cluster atomici e molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – TEMPERATURA – MOLIBDENO – CLUSTER

Cornell, Eric A.

Enciclopedia on line

Cornell, Eric A. Eric A. Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder, fondamentali [...] . Gli è stato conferito, insieme a Wieman e a W. Ketterle, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei condensati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – PALO ALTO – WIEMAN – ATOMI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornell, Eric A. (1)
Mostra Tutti

Ground zero

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ground zero <ġràund ʃië'rëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Punto della superficie terrestre (o marina) intersecato dalla perpendicolare passante per l’epicentro di un'esplosione [...] . La locuzione è nata con gli esperimenti atomici inaugurati nel 1939 – cui ci si riferiva con il criptonimo Manhattan engineering district – e i successivi bombardamenti nucleari sul Giappone; per estensione, è stata poi utilizzata per indicare ... Leggi Tutto
TAGS: LEADERSHIP IN ENERGY AND ENVIRONMENTAL DESIGN – ESPLOSIONE ATOMICA – SANTIAGO CALATRAVA – ISOLA DI MANHATTAN – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ground zero (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarità e oggetto quantistico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico Catherine Chevalley Complementarità e oggetto quantistico L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] ci resterà sconosciuto per sempre. È certamente così per certe cose, ma non credo che si possa organizzare la struttura dell'atomo entro esse. (ibidem, p. 95) In tal modo, a metà del 1926, si crea una configurazione concettuale curiosa. Da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Hofstadter, Robert

Enciclopedia on line

Hofstadter, Robert Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] neutroni; contatori Čerenkov. Particolarmente notevoli le sue ricerche sulla distribuzione della carica e dei momenti magnetici nei nuclei atomici, mediante la diffusione di elettroni di alta energia, che gli hanno valso nel 1961 il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – FISICA MOLECOLARE – NUCLEI ATOMICI – SCATTERING – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofstadter, Robert (2)
Mostra Tutti

La tavola periodica degli elementi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] del nucleo e numero d’ordine. Secondo Moseley, è la carica del nucleo che va a rappresentare il numero atomico. Per l’atomo esiste una grandezza fondamentale che aumenta regolarmente nel passaggio da un elemento a quello vicino. Questa grandezza può ... Leggi Tutto

verita, tavola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, tavola di verità, tavola di metodo semantico della logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli) per determinare il valore di verità («vero» V oppure «falso» F) di un enunciato composto [...] in funzione dei valori di verità degli enunciati elementari (o atomici) che ne sono i costituenti. Per esempio, se le lettere a e b indicano due enunciati elementari, che possono essere veri o falsi, l’enunciato composto a ∧ b, ottenuto con la loro ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – TAVOLE DI VERITÀ – LOGICA CLASSICA – TAUTOLOGIE

de-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

de- de- [Lat. de-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) nel linguaggio corrente indica allontanamento o abbassamento o anche inversione di significato; (b) nel linguaggio chimico [...] indica la sottrazione, da molecole, di uno o più atomi o gruppi atomici (decarbossilazione, decalcificazione, ecc.). Davanti a vocale diventa talvolta des-. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 73
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali