monotopico
monotòpico (o monòtopo) [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di mono- e del gr. tópos "luogo"] [CHF] Termine talvolta usato come sinon. di mononuclide, in quanto tutti i suoi atomi occupano la stessa [...] posizione nel Sistema periodico degli elementi ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] che formano con essi legami covalenti più o meno polari. In particolare le proteine contengono gruppi di atomi particolarmente adatti a funzionare come ligandi di ioni metallici. Le tre funzioni principali degli ioni metallici nelle metalloproteine ...
Leggi Tutto
stereoisomeria In chimica, tipo di isomeria (➔) per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono per la posizione relativa assunta nello spazio [...] da alcuni degli atomi o dei gruppi che li costituiscono.
Stereospecificità
Proprietà di una reazione chimica per la quale diversi stereoisomeri di un composto reagiscono, nelle stesse condizioni, in modo diverso. In particolare, ciascuno ...
Leggi Tutto
tio-
tio- [Der. del gr. theíon "zolfo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con lo zolfo. ◆ [CHF] In nomi di composti chimici, detti appunto tiocomposti o tioderivati, [...] indica la presenza, in una molecola, di atomi di zolfo al posto di atomi di ossigeno. ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] sono liquidi (salvo il primo che è gassoso), tanto più solubili in acqua quanto più basso è il loro numero di atomi di carbonio. Le a. della serie aromatica sono liquidi poco solubili dotati di odore penetrante. Fra i numerosi metodi generali di ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] il cui numero di ossidazione (n.o.) diminuisce, mentre si dice riducente quella che contiene l’atomo il cui n.o. aumenta. Per es., lo ione MnO4– (nel quale il manganese ha n.o. +7) è l’ossidante nella reazione:
2KMnO4+10FeSO4+8H2SO4→K2SO4+ +2MnSO4 ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] formare una molecola tramite la messa in comune di coppie di elettroni, l’anello elettronico esterno (o di valenza) di ciascun atomo assume una configurazione stabile del tipo di quella dei gas nobili, cioè con 8 elettroni. La regola dell’o. è utile ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] livelli energetici a livelli della banda di conduzione). ◆ [FSD] I. interstiziale, sostituzionale: atomo estraneo che in un reticolo va, rispettiv., in interstizi fra gli atomi nei nodi reticolari oppure a sostituire uno di questi, potendo essere i ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] di carbonio e un gruppo chetonico, è un chetoesoso; il ribosio è un aldopentoso, per la presenza di 5 atomi di carbonio e un gruppo aldeidico. Il numero di atomi di carbonio va da 3 fino a 9 per i m. di più elevato peso molecolare, ma quelli più ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] tra parentesi (in numeri romani) dopo il nome del metallo, o indicando nel nome del s., con un prefisso, il numero di atomi presenti, o, nel caso di metalli che abbiano solo due valenze, ricorrendo ai suffissi -oso e -ico; per es., si potrà scrivere ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...