In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] Taluni composti di questo tipo possono avere interessanti proprietà elettriche e magnetiche; altri, di interesse farmacologico, possono contenere come intercalanti sostanze organiche relativamente complesse.
In ...
Leggi Tutto
ortoidrogeno
ortoidrògeno [Comp. di orto- e idrogeno] [CHF] Forma dell'idrogeno molecolare H₂ nella quale gli spin dei due protoni costituenti i due nuclei degli atomi H sono paralleli, per cui lo spin [...] nucleare della molecola risulta, in unità ℏ, pari a 1: v. solidi quantistici: V 331 e ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] acidi organici da cui si formano poi gli aminoacidi. Poiché la CO2 viene anzitutto fissata in acidi a 4 atomi di carbonio, queste piante vengono familiarmente chiamate piante "C4". Per la formazione fotosintetica dei glicidi, sembra sia essenziale la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e lo fece affiancando gli atomi lungo gli spigoli dei rispettivi cubi); in tal modo gettò le basi per una 'contesa' tra il proprio modello statico e le ...
Leggi Tutto
alifatico
alifàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. áleiphar -eíphatos "unguento"] [CHF] Di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi [...] a. (detti anche aciclici, in contrapp. a quelli ciclici o aromatici) sono distinti in saturi (anche detti paraffinici o della serie del metano, o alcani) e insaturi; questi ultimi sono a loro volta denominati, ...
Leggi Tutto
La parte della chimica che si occupa delle questioni connesse con le reazioni e le radiazioni nucleari e i cui settori principali sono la chimica dei radioelementi, che studia le proprietà dei radioelementi [...] con le apparecchiature e le tecniche moderne, d’identificare un elemento chimico per la presenza di qualche decina di atomi soltanto, cioè intorno a 10−20 grammi. Le sostanze radioattive, naturali o prodotte artificialmente, sono spesso diluite allo ...
Leggi Tutto
morfotropia
morfotropìa [Comp. di morfo- e -tropia "mutamento di forma"] [CHF] Termine introdotto nel 1870 da P. Groth per indicare il fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici cristallini [...] si sostituiscono atomi di idrogeno con atomi di un altro elemento, il composto cambia i suoi indici cristallografici e talora in composti inorganici (detti, come i precedenti, composti morfotròpici) quando si sostituiscono atomi con altri differenti. ...
Leggi Tutto
isociclico
isocìclico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e ciclico] [CHF] In contrapp. a eterociclico, detto dei composti organici che contengono anelli formati da un solo tipo di atomi (di solito di carbonio) [...] e, talora, di composti che contengono anelli formati dallo stesso numero di atomi, anche di diverso tipo (per es., benzene e piridina). ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] -CH2-CH3 → CH2=CH-CH3 + H2.
Gli a. sono composti relativamente stabili, ma la presenza del doppio legame fra due atomi di carbonio conferisce loro una reattività molto più elevata di quella dei corrispondenti alcani, per cui partecipano a una grande ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico con anello pentatomico,
È isomero dell’isoossazolo. Ne sono noti soltanto i derivati (detti essi pure ossazoli), derivabili per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con radicali [...] monovalenti. Gli o. si preparano per condensazione di ammidi con a-alogenochetoni o per disidratazione con acido solforico concentrato delle acilammidi dei composti carbonilici o per condensazione del ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...