INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] (−OH, −CN, −CH, −CH+), negli anni successivi si è riusciti ad accertare la presenza di un numero abbastanza elevato di atomi e molecole, dell'ordine del centinaio. Ciò ha posto al centro dell'attenzione il problema dell'origine di queste molecole e ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da P. Groth nel 1870 per indicare quel fenomeno per cui, quando in alcuni composti organici si sostituiscono uno o più atomi di idrogeno con atomi di altri elementi, i cristalli dei [...] alle variazioni analoghe di sostanze inorganiche che possono considerarsi derivate l’una dall’altra per sostituzione di un atomo o di un complesso di atomi. In tal senso si può dire che la m. rappresenti una situazione intermedia tra l’isomorfismo e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] all'American Physical Society nel 1959 intitolato There's plenty of room at the bottom. Feynman suggerì un modo per manipolare atomi e molecole sviluppando una serie di macchine utensili in scala uno a dieci analoghe a quelle che si trovano in ogni ...
Leggi Tutto
pirimidine
Molecole formate da un anello eterociclico azotato derivato dalla pirimidina (composto organico eterociclico con anello formato da 4 atomi di carbonio e 2 di azoto in posizione 1,3). I due [...] principali derivati pirimidinici del DNA sono la citosina e la timina, mentre nell’RNA si trovano la citosina e l’uracile. Poche altre pirimidine possono trovarsi negli acidi nucleici, talvolta in quantità ...
Leggi Tutto
stretching chimica fisica Le vibrazioni di molecole poliatomiche in cui si abbia un’oscillazione nella direzione del legame tra due atomi. sport Ginnastica di allungamento, di distensione muscolare, che [...] serve ad aumentare l’elasticità dei muscoli, migliorando la capacità di movimento ...
Leggi Tutto
triplo
triplo [Der. del lat. triplus "tre volte tanto", da tri- "tre"] [CHF] Legame t.: particolare legame tra due atomi di carbonio (o di altro elemento, ma meno frequentemente) in una molecola, indicato [...] con il segno ≡, che mette in comune tre elettroni di valenza. ◆ [MTR] [TRM] Punto t. dell'acqua: punto t. (v. oltre: [TRM]) partic. importante perché la sua temperatura (273.16 K) è uno dei punti fissi ...
Leggi Tutto
Idrocarburi, C10H8, isomeri della naftalina, formati però dall’unione di due anelli, uno a 5 e l’altro a 7 atomi di carbonio. Di colore azzurro, da cui il nome, si ottengono da oli essenziali (di camomilla, [...] canfora, eucalipto ecc.) o da diversi sesquiterpeni. Si presentano come liquidi oleosi, instabili all’aria. Hanno proprietà antiflogistiche, antispasmodiche e favoriscono l’espulsione dei gas intestinali ...
Leggi Tutto
poliatomico
poliatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e atomico] [CHF] [FML] Che è composto di due o più atomi: gruppo p., molecola p., ecc. ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] dei polifosfati è a catena aperta, cioè costituita da una serie di tetraedri aventi in comune, a un vertice ogni due, un atomo d’ossigeno; infine la struttura dei metafosfati è del tipo ad anello, cioè la catena dei tetraedri si richiude ad anello. I ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] e dove ma e mb sono le masse delle molecole reagenti della specie a e b; na e nb sono i numeri di molecole o atomi per cc; σab il cosiddetto diametro di collisione, pari alla semisomma dei due diametri σa e σb ed il prodotto π σ2ab/4 viene chiamato ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...