stretching chimica fisica Le vibrazioni di molecole poliatomiche in cui si abbia un’oscillazione nella direzione del legame tra due atomi. sport Ginnastica di allungamento, di distensione muscolare, che [...] serve ad aumentare l’elasticità dei muscoli, migliorando la capacità di movimento ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] quella degli stati eccitati. I chimico-fisici hanno studiato in maniera molto ampia e approfondita la fotochimica degli atomi e delle molecole semplici in fase gassosa. Da allora sono state sviluppate svariate tecniche per realizzare potenti sorgenti ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] c la velocità della luce nel vuoto e hν/c l’impulso del fotone. Nel caso, per es., della transizione D2 di un atomo di sodio dotato di una velocità di circa 1000 m/s, per arrestarlo è sufficiente che esso subisca circa 33.000 processi di assorbimento ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] molecola di cui fanno parte.
In fisica dello stato solido, sono dette v. reticolari le oscillazioni che compiono gli atomi di un cristallo attorno alle loro posizioni di equilibrio, cioè intorno ai punti nodali del reticolo cristallino; a tali v. si ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] sono stati sostituiti da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un metallo monovalente. Si preparano facendo e quello di calcio.
I carbonati acidi hanno atomi d’idrogeno sostituibili e sono detti preferibilmente bicarbonati o ...
Leggi Tutto
atomistica
atomìstica [s.f. dall'agg. atomistico] [STF] [LSF] Termine usato in passato per indicare la parte della fisica riguardante le proprietà degli atomi e le conseguenti proprietà della materia, [...] oggi detta fisica atomica. ...
Leggi Tutto
superradianza In fisica, fenomeno previsto teoricamente da R.H. Dicke nel 1954, consistente nell’emissione spontanea e coerente di radiazione, la cui intensità è proporzionale al quadrato del numero di [...] deve essere grande, da parte di un sistema di atomi preparato in modo tale da possedere inizialmente una polarizzazione correlazione che la radiazione stessa emessa impone al sistema atomico: il tempo caratteristico di tale decadimento è inversamente ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero dotato di caratteristica struttura ramificata ad albero. Consta di un nucleo centrale (costituito da un atomo o da un piccolo aggregato di atomi) da cui si sviluppa radialmente una [...] reagire con etilendiammina (contenente il gruppo terminale −NH2), dando luogo a una struttura avente, anziché 3, 6 atomi di idrogeno ancora sostituibili (prima generazione del d.). La successiva generazione avrà 12 idrogeni sostituibili, e così via ...
Leggi Tutto
alfa
alfa [LSF] [Nome della prima lettera dell'alfab. gr. (α, A)] [FSN] Particelle a.: particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi di sostanze radioattive; sono costituite da [...] ; lo stesso Rutherford se ne servì più tardi (1919) come proiettili per ottenere disintegrazioni artificiali di nuclei atomici. ◆ [FNC] Radioattività a.: quella consistente nell'emissione di particelle a.: v. radioattività: IV 694 a. ◆ [FSN] Raggi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] dualistica, e la teoria dei tipi (1848) proposta da C.F. Gerhardt e C. Wurtz. La prima postulava l’esistenza di gruppi di atomi (i radicali) in grado di trasferirsi inalterati da un composto all’altro e di unirsi gli uni con gli altri a causa delle ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...