Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] 13,6 eV (1 eV circa 1,602 x10‒19 J) per l'idrogeno ed è dello stesso ordine di grandezza per gli altri atomi: nel caso della radiazione elettromagnetica a un fotone di 13,6 eV corrisponde una lunghezza d'onda dell'ordine di 90 nm. Convenzionalmente ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] la fusione, che dà energia alle stelle, e la fissione, che avviene nei reattori nucleari. Durante la fissione il nucleo dell'atomo viene spezzato e alla fine del processo si osserva che parte della massa è scomparsa e si è trasformata in energia, in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] chimica
L’e. che una specie chimica è in grado di mettere in gioco quando si rompono i legami tra gli atomi che la costituiscono e anche l’e. effettivamente messa in gioco in una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] viventi o che essi elaborano o producono; più precisamente, le sostanze di origine naturale o sintetica le cui molecole contengono atomi di carbonio. Non si considerano sostanze organiche l’ossido e il diossido di carbonio, i carbonati e altri gruppi ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] è stato possibile derivare leggi generali che si applicano in un senso più ampio e che si estendono dalla scala del nucleo atomico a quella delle galassie. In questa prospettiva, l'idea di base è che la conoscenza delle proprietà dei singoli elementi ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] importante) si libera in media un'energia di circa 200 MeV (circa 3 10-11 J), la fissione a catena degli atomi di una quantità anche relativ. modesta di materiale fissile dà luogo alla liberazione di enormi quantità di energia; rimovendo il controllo ...
Leggi Tutto
para- 2
para-2 [Der. della prep. gr. pará, para- "presso"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa sia vicinanza spaziale (parassiale, ecc.), sia somiglianza, affinità (paramagnetismo, [...] un altro (per es., paraldeide, ecc.); (b) in contrapp. a orto-, di molecola biatomica di gas nella quale i due atomi hanno spin antiparalleli (per es., paraidrogeno in contrapp. a ortoidrogeno); (c) spesso abbrev. in p-, isomero di composti aromatici ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ), analogamente il trasporto di calore può essere descritto introducendo i fononi, cioè treni d’onda delle oscillazioni meccaniche degli atomi della struttura solida. I fononi si muovono da una zona a un’altra del materiale per effetto delle differen ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli elettroni; s. iperfine, la s. a multipletti dello spettro atomico di una sostanza dovuta ai momenti magnetici dei nuclei o alla composizione isotopica (➔ spettroscopia).
Geologia
S. tettonica ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] nello spazio ordinario. I recenti metodi per la creazione di sistemi di atomi a bassissima temperatura (c. atomi) hanno permesso di ottenere la c. di Bose-Einstein in gas di atomi alcalini. Per questi risultati è stato assegnato il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...