• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [2048]
Fisica atomica e molecolare [171]
Chimica [764]
Fisica [687]
Biologia [231]
Temi generali [240]
Chimica organica [186]
Chimica fisica [173]
Medicina [162]
Biografie [165]
Matematica [145]

vibrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibrazione vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] . acustiche e sonore, oppure oscillazioni elettriche, magnetiche ed elettromagnetiche. ◆ [FAT] V. atomiche: cambiamenti periodici, quasi armonici, della posizione di atomi in molecole, che influiscono su varie caratteristiche della materia, come, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrazione (2)
Mostra Tutti

àcqua

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acqua àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] ] A. meteorica: quella che costituisce le precipitazioni meteorologiche. ◆ [CHF] [FSN] A. pesante: acqua nella cui molecola compaiono due atomi dell'isotopo deuterio del-l'idrogeno, D₂O. ◆ [GFS] A. precipitabile: nella meteorologia, la quantità di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àcqua (17)
Mostra Tutti

regola di Wigner

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regola di Wigner Sergio Carrà In fisica quantistica, regola che governa le transizioni di molecole tra stati elettronici, in base alla quale risultano permesse solo le transizioni tra stati aventi la [...] molecole; in questo caso, se ML1 e ML2 sono i numeri quantici magnetici corrispondenti a momenti angolari L1 ed L2 degli atomi separati, il momento angolare della molecola vale mentre il suo spin totale si valuta con la relazione seguente: S=S1+S2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – MOLTEPLICITÀ DI SPIN – FISICA QUANTISTICA – SERGIO CARRÀ – FOTOCHIMICA

ionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzazione ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] delle regioni e degli strati (v. ionosfera: III 306 e sgg). ◆ [FAT] I. per cattura: processo per cui a un atomo o gruppo atomico si aggrega un elettrone libero (come può capitare nei plasmi: per es., per catture radiative e non radiative, v ionosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluorescenza Andrea Ciccioli Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] di un materiale sottoposto a irraggiamento con raggi X. La radiazione X provoca l’espulsione di un elettrone interno dell’atomo e la conseguente creazione di una buca che viene colmata per decadimento di un elettrone di un guscio più esterno, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti

Overhauser Albert Warner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Overhauser Albert Warner Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] nella stessa univ. (1974). ◆ [FAT] Effetto O.: effetto di polarizzazione magnetica, consistente nel fatto che se una sostanza i cui atomi abbiano spin nucleare 1/2, momento nucleare μn, elettroni disaccoppiati di spin 1/2 e momento magnetico μe, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

equivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalente equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] 87). ◆ [RGR] E. energetico della massa: l'e-nergia derivante dall'annichilazione dell'unità di massa, pari a 931 MeV a unità di massa atomica, cioè 8.987 1016 J/kg. ◆ [MTR] [TRM] E. in acqua: la massa d'acqua la cui capacità termica è uguale a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

polarimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarimetria polarimetrìa [Der. di polari(zzazione) e -metria] [MTR] [ACS] [OTT] Disciplina che s'occupa della misurazione dello stato di polarizzazione di radiazioni acustiche (p. acustica) ed elettromagnetiche [...] del potere rotatorio di sostanze otticamente attive (per es., a scopi di analisi quantitativa) e dei rapporti tra questo potere e la costituzione molecolare (è possibile risalire, per es., alla distribuzione di determinati atomi in molecole). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetria (1)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interazioni fondamentali Guido Altarelli La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] e cosmologici ha un ruolo dominante una quarta interazione, la forza gravitazionale, che è invece trascurabile in fisica atomica e nucleare. La teoria della relatività generale costituisce una teoria classica (nel senso di essere non quantizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

luminescenza spontanea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza spontanea Sergio Carrà Processo attraverso il quale la materia eccitata in ­seguito all’assorbimento di una certa quantità di energia dall’esterno emette radiazioni non termiche. La sua [...] di fluorescenza mentre se dura più a lungo prende il nome di fosforescenza. Tale distinzione dipende dalla vita media di un atomo eccitato isolato che è compresa, infatti, nell’intervallo 10−9÷10−8 s. L’eccitazione primaria che dà luogo al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali