• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [2048]
Fisica [687]
Chimica [764]
Biologia [231]
Temi generali [240]
Chimica organica [186]
Chimica fisica [173]
Fisica atomica e molecolare [171]
Medicina [162]
Biografie [165]
Matematica [145]

deattivazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deattivazione deattivazióne [Comp. di de- e attivazione] [LSF] Generic., il processo inverso di un processo di attivazione o anche il venir meno di quest'ultimo. ◆ [FAT] D. collisionale: diseccitazione [...] per urti intermolecolari di atomi metastabili, senza conseguente emissione di radiazione: v. aurora polare: I 328 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

ottetto

Enciclopedia on line

Complesso di 8 elementi o unità. chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] formare una molecola tramite la messa in comune di coppie di elettroni, l’anello elettronico esterno (o di valenza) di ciascun atomo assume una configurazione stabile del tipo di quella dei gas nobili, cioè con 8 elettroni. La regola dell’o. è utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

mole

Enciclopedia on line

Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali di simbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un [...] le entità elementari devono essere specificate; esse possono essere atomi, molecole, ioni, elettroni, altre particelle, oppure ristretta al solo ambito chimico, definita come numero di atomi (sempre pari alla costante di Avogadro) contenuti in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – GRAMMOMOLECOLA – TEMPERATURA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mole (1)
Mostra Tutti

impurezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impurezza impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] livelli energetici a livelli della banda di conduzione). ◆ [FSD] I. interstiziale, sostituzionale: atomo estraneo che in un reticolo va, rispettiv., in interstizi fra gli atomi nei nodi reticolari oppure a sostituire uno di questi, potendo essere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

atomismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atomismo atomismo [Der. di atomo] [STF] [LSF] Concezione della struttura intima dei corpi e degli elementi chimici, tendente a ricondurne le proprietà osservabili alle proprietà dinamiche e strutturali [...] di particelle o quanti elementari (atomi, corpuscoli, molecole), contrapposta, con alterna fortuna, alla concezione secondo la quale la materia è continua, ossia suddivisibile all'infinito: v. atomismo chimico e atomismo fisico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomismo (3)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] cui si dimostrava che una simile scomposizione delle righe è dovuta a un forte campo elettrico cui sono sottoposti gli atomi emittenti, Lo Surdo riconobbe che anche l’anomala scomposizione delle righe da lui osservata era dovuta a un campo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

tensore di diffusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tensore di diffusione Mauro Cappelli Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] moto di atomi, ioni o molecole in agitazione termica. Nel 1855 il fisiologo tedesco Adolf Eugen Fick stabilì le due equazioni differenziali che costituiscono la legge della diffusione in modo assolutamente fenomenologico (in analogia con le equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – AGITAZIONE TERMICA – TESSUTI BIOLOGICI – ADOLF EUGEN FICK

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] , culminante nella realizzazione del microscopio elettronico a scansione per effetto tunnel che dà la topografia di una superficie su scala atomica (per il quale è stato assegnato il premio Nobel per il 1986 a G. Binnig e H. Rohrer). La ricaduta ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

sale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sale sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] tra parentesi (in numeri romani) dopo il nome del metallo, o indicando nel nome del s., con un prefisso, il numero di atomi presenti, o, nel caso di metalli che abbiano solo due valenze, ricorrendo ai suffissi -oso e -ico; per es., si potrà scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (1)
Mostra Tutti

mole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mole mòle [Der. del lat. moles "grande edificio, grande massa di materia"] [MTR] Unità di misura della quantità di materia; è una delle unità fondamentali SI ed è pari a una quantità di sostanza (in [...] a questa definizione, che è ufficiale dal 1971, era unità ristretta al solo ambito chimico, definita come numero di atomi (sempre pari alla costante di Avogadro) contenuti in una grammomolecola di una qualunque sostanza materiale. ◆ [MTR] [FSN] M. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 69
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali