Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] È costituito da una molecola con un gruppo ionizzabile unito però a un residuo organico a elevato numero di atomi di carbonio (per es., saponi, tensioattivi). La soluzione di un e. colloidale ha proprietà contemporaneamente simili per alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] glutammina, il più importante composto di riserva e di trasporto dell’a. ai tessuti; dalla glutammina provengono due degli atomi di azoto delle basi puriniche, dal cui catabolismo ha origine l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] 'intervallo 250÷500 °C, parte dell'ossigeno gassoso viene adsorbito sulla superficie del biossido di stagno. Poiché ogni atomo di ossigeno lega a sé due elettroni, l'adsorbimento di ossigeno si traduce in una diminuzione della conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] da diversa struttura e proprietà chimiche, fisiche, biologiche e soprattutto tossicologiche. Gli isomeri più tossici sono quelli che hanno 4 atomi di cloro in posizione 2, 3, 7, 8 e servono come standard di riferimento per la misura della tossicità ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] cui lati hanno lunghezze nell'ordine di qualche decina di nanometri (fig. 2 A), quindi notevolmente maggiori delle dimensioni atomiche. L'effetto, per quanto concerne la forma fisica macroscopica e il comportamento dei materiali, è notevole, dato che ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] per indicarli viene usato un modo sintetico: il primo numero indica il numero di atomi di fluoro, il secondo il numero di atomi di idrogeno più uno. Così F-12 contiene un atomo di fluoro e uno di idrogeno.
Fu solo negli anni Settanta che vennero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] lo invoca per sostenere l'antichità dell'alchimia ‒ è vero però che in quel periodo si osservano numerose posizioni favorevoli agli atomi nel contesto alchemico, in particolare quelle di Bacon, di de Villon e de Clave nel 1624 o di Jean d'Espagnet ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] dei corpi organici, basata sulla nozione della tetratomicità del carbonio, vale a dire l’identità delle quattro valenze dei suoi atomi. C’era in realtà all’epoca un’altra apparente minaccia alla teoria, l’esistenza di isomeri del dibromoetano. In ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] nel vuoto (pressione di 10-7 Pa) con un sottile fascio elettronico fortemente focalizzato e i raggi X emessi dagli atomi del campione sono analizzati con uno spettrometro a cristallo; dallo spettrometro possono essere fatti uscire, a volontà, solo i ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] dei neutroni e il numero di nuclei fissili ‘bruciati’ nello stesso tempo nella reazione. Nella reazione principale di fissione si consuma un atomo fissile contro una produzione netta di η−1 neutroni. In un r., per il quale a un’energia E si abbia ηE ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...