Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] si preferisce ricorrere alla formazione di copolimeri con monomeri capaci di introdurre nella catena un doppio legame o un atomo di cloro, utilizzabili per una successiva reazione di reticolazione.
G. butadiene-stirene
Nota anche con i nomi di Buna ...
Leggi Tutto
Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] quelle dell’ammoniaca. F. organiche Composti che si ottengono (analogamente ai derivati organici dell’ammoniaca) per sostituzione degli atomi d’idrogeno della f. con radicali alchilici. Si conoscono f. primarie (o alchilfosfine), f. secondarie (o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] beneficiare al massimo delle loro mutue interazioni per abbassare la loro energia. Questa condizione implica che l'insieme degli atomi può assumere soltanto un numero molto ristretto di configurazioni, quindi la loro entropia è piccola e il sistema è ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] è nullo, cioè nel quale la densità ionica totale è costante nel tempo. ◆ [CHF] Legame i.: quello nel quale atomi o gruppi atomici si legano per formare molecole scambiandosi uno o più elettroni e trasformandosi quindi in ioni dei due segni, il legame ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] continui di un gran numero di stelle. Esperimenti spaziali con osservatori ultravioletti hanno permesso di rivelare in questo modo un grande numero di atomi e molecole interstellari (H, C, N, O, Mg, Si, P, S, Ar, Mn, Na, K, Ca, Ti, Fe, H2, HD, CH, CN ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] . L’idrogeno del gruppo amminico sostituito è quasi sempre in posizione trans rispetto all’ossigeno del gruppo carbossilico. Gli atomi di carbonio α sono legati all’unità peptidica da legami singoli, quindi hanno libertà di rotazione intorno a questi ...
Leggi Tutto
HUBER, Robert
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] quale H. è considerato internazionalmente un'autorità. Fu fornita la mappa dettagliata della distribuzione di circa 10.000 atomi componenti la molecola del centro di reazione. Il lavoro, fondamentale per chiarire gli inizi del processo fotosintetico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di CO2 ridotta viene rigenerata una molecola di ribulosio 1,5-difosfato, permettendo di spiegare la formazione degli zuccheri a sei atomi di carbonio, gli esosi della fotosintesi. Questo ciclo di reazioni scoperto da Calvin è ora chiamato con il suo ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] : II 444 e. ◆ [PRB] Equazione di d. all'avanti, all'indietro: v. diffusione, teoria della: II 169 c. ◆ [FSD] Fattore di d. atomico: v. raggi X, diffusione dei: IV 746 e. ◆ [FNC] Larghezza di d.: v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [MCQ] Lunghezza di d ...
Leggi Tutto
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] è generalmente più problematica.
Molti processi di catalisi omogenea avvengono (come quelli eterogenei) con catalizzatori contenenti atomi metallici, generalmente sotto forma di composti di coordinazione (complessi) o organometallici. Per es., l ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...