(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] alcalino che riuscivano a chelare (➔ chelati). Una caratteristica strutturale dei c. è che il diametro della cavità creata dagli atomi di ossigeno che si ripetono nella catena ciclica è simile al diametro degli ioni di taluni metalli alcalini. La ...
Leggi Tutto
Composti del boro (➔) con un metallo. Si ottengono in forma di polvere dura e refrattaria per sintesi dai due elementi o per riduzione dell’ossido del metallo con boro in eccesso. Sono caratterizzati da [...] di miscele fuse di ossido del metallo, fluoruro del metallo e B2O3. Nei b. l’unità strutturale degli atomi di boro può essere costituita da un singolo atomo, da una coppia, da una catena semplice o doppia.
I b. dei metalli alcalini non sono attaccati ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] .
Si chiama alogenazione il processo mediante il quale si introducono uno o più atomi di a. in un composto organico in sostituzione di altri atomi (solitamente idrogeno) o gruppi funzionali. A seconda dell’elemento introdotto, l’alogenazione prende ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] meno estesi, o - come anche suol dirsi - dei sistemi auxo-cromoforici (insieme di cromofori, gruppi atomici portatori di elettroni π, e auxocromi, atomi o gruppi atomici portatori di elettroni non-leganti p, collegati in modo da risultare fra di loro ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Ammina secondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] con il mercurio ecc.).
Difeniletano Idrocarburo (detto anche dibenzile), C6H5CH2CH2C6H5, derivato dall’etano per sostituzione di due atomi d’idrogeno con due gruppi fenilici; usato come solvente della nitrocellulosa. Il difeniletano è anche dotato di ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] conducibilità elettronica, che aumenta col crescere della temperatura (ossido di zinco).
e) Cristalli molecolari, e cioè aggregati di atomi di scarsa affinità, quali i gas nobili allo stato solido e le molecole sature (molecole di elio, metano, ecc ...
Leggi Tutto
LEHN, Jean-Marie Pierre
Eugenio Mariani
Chimico francese, nato a Rosheim (Basso Reno) il 30 settembre 1939. Laureatosi a Strasburgo nel 1963, ha frequentato in seguito, negli USA, il laboratorio di [...] di C.J. Pedersen sugli eteri corona (v. in questa Appendice) a composti policiclici tridimensionali contenenti atomi diversi dall'ossigeno; recentemente ha preparato composti capaci di complessare anioni (anziché cationi). Per queste molecole ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] accordo con il calcolo teorico. Le tecniche della meccanica statistica permettono di studiare le proprietà di aggregati macroscopici di molti atomi e quindi la struttura dei gas, dei liquidi e dei solidi, le transizioni di fase e così via, ma la ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] viventi o che essi elaborano o producono; più precisamente, le sostanze di origine naturale o sintetica le cui molecole contengono atomi di carbonio. Non si considerano sostanze organiche l’ossido e il diossido di carbonio, i carbonati e altri gruppi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] (o altra macchina termica) accoppiata con un generatore elettrico. Per uno schema più dettagliato di tale trasformazione si veda pila atomica; qui basti ricordare che 1 kg. di uranio 235 sviluppa la stessa quantità di calore di 3000 t. circa di ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...