eicosanoide
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] atomi di carbonio. L’acido arachidonico può essere metabolizzato attraverso due vie: la cicloossigenasi, che genera le prostaglandine e i trombossani, e le lipossigenasi, che producono i leucotrieni e le lipossine. Le prostaglandine partecipano ...
Leggi Tutto
tirossina
tirossina (o tiroxina) [Comp. di tiro, -ossi (o -oxi) e la terminazione di tirosina] [BFS] [CHF] Composto organico, tireoglobulina, derivato dalla tirosina, contenente nella molecola quattro [...] atomi di iodio; è uno dei rappresentanti dell'ormone tiroideo e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue. ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] Nei g. naturali gli acidi che entrano a far parte dei gliceridi sono in genere quelli a elevato numero, sempre pari, di atomi di carbonio, prevalentemente da 12 a 18, sia saturi sia non saturi. Gli acidi grassi più frequenti nei g. naturali sono, fra ...
Leggi Tutto
aromatici non alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici che non rientrano nella categoria degli aromatici alternanti. Sono in genere caratterizzati dalla presenza di uno o più cicli contenenti [...] di carbonio diverso da sei. Per via della mancanza di simmetria di risonanza nella topologia dei legami molecolari gli atomi di carbonio dei composti aromatici non alternanti non sono tutti uguali, il che si ripercuote sulle loro densità elettriche ...
Leggi Tutto
elettromero
elettròmero [Comp. di elettro(ne) e -mero] [CHF] Denomin. di composti chimici con uguale composizione ma che differiscono tra loro per una diversa distribuzione degli elettroni degli atomi [...] componenti; tale proprietà, detta elettromeria, è un caso particolare di tautomeria ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] marcato effetto ipercolesterolemizzante è esercitato da particolari acidi grassi saturi: acido laurico (C:12, ossia con molecola a 12 atomi di carbonio), acido miristico (C:14) e acido palmitico (C:16).
Soltanto questi tre acidi grassi saturi sono di ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] costituenti la molecola stessa. Le più semplici sono le f. brute che indicano il numero degli atomi dei vari elementi che costituiscono la molecola di un composto; tale numero viene posto come deponente a destra del simbolo di ciascun elemento: per ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , in un urto su 100.000 si può avere la reazione C + H → CH + hv, ma questo non può mai accadere tra due atomi di H perché lo stato molecolare transiente che si forma durante l'urto non può, per ragioni di simmetria, emettere il fotone di energia hv ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. donator -oris "che dona", da donare] [CHF] Di atomo, elemento o sostanza che cede ad altra struttura elettroni o anche atomi: per es., d. di idrogeno, [...] , conferendo al reticolo proprietà di semiconduzione estrinseca di tipo n; anche, qualifica che si dà all'insieme di atomi del genere non di tipo costitutivo, ma presenti nel reticolo semiconduttore come impurità droganti di tipo n: v. semiconduttore ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] chimici, che la considerano assolutamente non realistica (Smalley 2001; Balzani, Credi, Venturi 2003). I chimici, infatti, sapendo che gli atomi sono specie molto reattive e che, quindi, non possono essere presi da un materiale e portati su un altro ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...