• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2048 risultati
Tutti i risultati [2048]
Chimica [764]
Fisica [687]
Biologia [231]
Temi generali [240]
Chimica organica [186]
Chimica fisica [173]
Fisica atomica e molecolare [171]
Medicina [162]
Biografie [165]
Matematica [145]

covalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

covalenza covalènza [Comp. di co- e -valenza] [CHF] Tipo di legame che unisce tra loro atomi uguali o diversi, i quali condividono una o più coppie di elettroni di valenza (di spin opposto), i cui orbitali [...] si sovrappongono formandone uno unico; si manifesta tra atomi della stessa specie o assai simili tra loro (per es., nei gas elementari idrogeno, ossigeno, azoto, fluoro, cloro) ed è frequentissimo nei composti organici, nei quali costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

CICLOFANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] in disposizione orto, meta o para, fra loro si possono avere orto-, meta- e para- c. (v., rispettivamente, fig. 1, fig. 2 e fig. 3). Secondo la nomenclatura il termine c. viene preceduto in parentesi quadra ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO AROMATICO – ANELLI BENZENICI – SPETTROSCOPIA – ETEROATOMI – ANISOTROPO

isomerasi

Dizionario di Medicina (2010)

isomerasi Enzima responsabile delle reazioni di isomerizzazione, reazioni che avvengono attraverso meccanismi di trasferimento di atomi, o di gruppi di atomi, all’interno di una stessa molecola. Le i. [...] sono distinte in 5 sottoclassi, i cui componenti catalizzano rispettivamente: le reazioni di trasformazione di uno stereoisomero D o L da una serie all’altra; le isomerizzazioni cis/trans; le ossidoriduzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomerasi (1)
Mostra Tutti

inositolo

Enciclopedia on line

Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] di queste, sette sono otticamente inattive e due otticamente attive. Tra gli isomeri che si trovano in natura, la cis-1,2,3,5-trans-4,6-i. è quello più diffuso: si ritrova nelle piante sotto forma di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANE CELLULARI – DIABETE INSIPIDO – FOSFOLIPIDI – IGROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inositolo (1)
Mostra Tutti

superfluorescenza

Enciclopedia on line

superfluorescenza In fisica, fenomeno, previsto teoricamente da R.H. Dicke nel 1954, per cui un sistema di atomi, inizialmente non polarizzato, eccitato in modo incoerente, se il numero di atomi è sufficientemente [...] grande, può irraggiare radiazione coerente; la s. nasce dal comportamento cooperativo del sistema determinato dalla correlazione che la radiazione stessa impone ai singoli atomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

autoallargamento

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno di allargamento delle righe spettrali relative a un gas per collisioni tra atomi neutri identici, l’interazione tra i quali sia dovuta a una perturbazione risonante di dipolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RIGHE SPETTRALI – ATOMI

tironina

Enciclopedia on line

tironina In biochimica, composto organico di formula C15H11NO4. I suoi derivati con 3 e 4 atomi di iodio (triiodotironina e tiroxina), sintetizzati dalla tireoglobulina, costituiscono gli ormoni tiroidei [...] attivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – IODIO – ATOMI

interatomico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interatomico interatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e atomico] [FAT] Che si trova tra atomi (spazio i., impurità i., ecc.) o che agisce tra atomi (forze i., legami i., ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349) Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] (3) ψd (4) d τ′ ed inessendo ϕ1 = Σ ± P ψa (19 α (1) • ψb (2) β (2) • ψc (3) α (3) • ψd (4) β (4), gli orbitali atomici con la stessa autofunzione di spin α sono ψa e ψc, e ψc, e ψb e ψd con spin β, pertanto H11 = Q − (ac) − (bd). 3° Gli integrali di ... Leggi Tutto

fluoracetico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico contenente fluoro, distinto in mono-, bi-, tri-f., a seconda del numero di atomi di fluoro presenti. L’acido trifluoracetico, di formula CF3COOH, irritante, produce ustioni sulla pelle. [...] Il difluoracetico, CHF2COOH, è un acido forte. Il monofluoracetico, CH2FCOOH, è un liquido fortemente tossico per gli animali a sangue caldo; sotto forma di sale sodico o di estere metilico è uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO ORGANICO – FLUORO – ATOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 205
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali