• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2048 risultati
Tutti i risultati [2048]
Chimica [764]
Fisica [687]
Biologia [231]
Temi generali [240]
Chimica organica [186]
Chimica fisica [173]
Fisica atomica e molecolare [171]
Medicina [162]
Biografie [165]
Matematica [145]

disolfuro

Enciclopedia on line

Composto contenente il gruppo −S−S−; ovvero composto chimico contenente 2 atomi di zolfo: per es., d. di ferro, FeS2, la pirite; d. di metile, (CH3)2S2. Ponte d. Gruppo −S−S− che collega due molecole [...] uguali o diverse o punti diversi di una stessa molecola, in particolare nel caso di polipeptidi o di polimeri naturali o di sintesi. Nei polipeptidi e nelle proteine naturali il ponte d. si realizza sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AMMINOACIDICI – POLIPEPTIDI – POLIMERI – PROTEINE

pseudorotassani

Enciclopedia on line

Composti chimici supramolecolari simili ai rotassani, ma privi dei gruppi di atomi voluminosi che in questi ultimi composti impediscono lo ‘sfilamento’ dell’anello dalla molecola lineare. Lo ‘sfilamento’ [...] reversibile può essere realizzato negli p. mediante opportune reazioni fotochimiche o elettrochimiche capaci di modificare la struttura elettronica delle due molecole che costituiscono la specie supramolecolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: LEGAMI IDROGENO – ATOMI

prochirale, molecola

Enciclopedia on line

Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si [...] ha la formazione di uno o l’altro di due enantiomeri, se invece la molecola è già caratterizzata da centri chirali si ha la formazione di uno o l’altro di due diastereoisomeri. Affinché una molecola sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: GRUPPO METILENICO – DIASTEREOISOMERI – CENTRO CHIRALE – ENANTIOMERI – IDROGENO

quasi molecola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi molecola quasi molècola [FML] Sistema molecolare transitorio costituito da due atomi in collisione quando la distanza tra i due nuclei non è sufficientemente piccola perché si possa parlare di [...] quasi atomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ATOMO

alfa, particèlle

Enciclopedia on line

alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) e per tale motivo si chiamano anche elioni e sono indicate con il simbolo 42He. L’emissione ha origine da una reazione nucleare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – MECCANICA QUANTISTICA – REAZIONE NUCLEARE – EFFETTO TUNNEL – RADIOATTIVITÀ

alifatici, idrocarburi

Enciclopedia on line

Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, [...] dei composti chiusi ad anello (v.fig.). Gli idrocarburi aciclici possono essere suddivisi a seconda del rapporto tra gli atomi di carbonio e quelli di idrogeno contenuti nella loro molecola. Gli alcani (➔) contengono soltanto legami semplici di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – COSTANTI FISICHE – TRIPLO LEGAME – CICLOALCANI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alifatici, idrocarburi (9)
Mostra Tutti

difetto

Enciclopedia on line

Fisica Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino. In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] positivo con una lacuna positiva legata (centro V); vacanze di segno tale da compensare la carica in eccesso di atomi in posizione sostitutiva con valenza impropria; uno ione negativo interstiziale che ha catturato una lacuna positiva (centro H). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – CRISTALLOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – SEMICONDUTTORI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di Rutherford, n∼A/2, Bohr poté spingersi molto oltre Thomson, ed enunciare in modo preciso il numero di elettroni in tutti gli atomi normali. Poiché il modello nucleare richiede nHe=2, ne risulta che nH=1, nLi=3 e così via, in modo tale che ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

clorofluorocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e [...] fluoro. Sono caratterizzati da elevata stabilità chimica e termica, che aumenta con il contenuto di fluoro, sono ininfiammabili e poco tossici. I CFC avevano trovato largo impiego come propellenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCLOROFLUOROCARBURI – PROTOCOLLO DI MONTREAL – ANIDRIDE CARBONICA – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofluorocarburi (4)
Mostra Tutti

silico-alluminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silico-alluminati Andrea Ciccioli Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] cui carica è controbilanciata da ioni metallici o da altri cationi. Nei silicoalluminati, alcuni tetraedri sono occupati da atomi di alluminio anziché di silicio. Poiché l’alluminio è trivalente e non tetravalente come il silicio, le unità contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 205
Vocabolario
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali