Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] moto ondoso e delle maree sono stati installati parecchi impianti sperimentali (zattere e ormeggi galleggianti, dighe a forma di atollo ecc.); al primo tipo di impianti sono interessati soprattutto il Giappone, la Gran Bretagna, la Norvegia per le ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] dell'energia atomica e della possibilità di procedere a esperimenti su vastissima scala, come quelli eseguiti nel 1946 nell'atollo di Bikini, impiegando il cosiddetto surplus fleet, cioè la parte più antiquata ed esuberante delle forze navali. È ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] pittoresche sfide della flottiglia di Greenpeace, non dissuasero la Francia dal completare il programma di esperimenti sottomarini nell'atollo di Mururoa prima di aderire alla moratoria. La Cina condusse il suo 44° esperimento nel giugno 1996, dando ...
Leggi Tutto
atollo
atòllo s. m. [dall’ingl. atoll, e questo da una voce maldiva che significa «isola-laguna»]. – 1. Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante col mare per uno o più canali,...
retroscogliera
retroscoglièra s. f. [comp. di retro- e scogliera, che traduce l’ingl. backreef]. – In geologia, area posta alle spalle di una scogliera carbonatica, tra quest’ultima e un continente o all’interno di un atollo, caratterizzata...