La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ? Ci sono anche sostanze gassose che non si vedono e non si sentono, ma non per questo sono meno importanti. L'aria (v. atmosfera) non è nient'altro che una 'macedonia' di gas, principalmente azoto e ossigeno: non si vede e non si sente, ma non si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] in cui fosse stata presente troppa elettricità, il fluido in eccesso si sarebbe raccolto in modo da formare un''atmosfera' elettrica attiva. Franklin spiegava così tutte le manifestazioni dell'elettricità attraverso la 'carenza' o l''abbondanza' di ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] ’aria in forma molecolare, cioè con due atomi eguali uniti in una molecola con formula O2. Nelle parti più alte dell’atmosfera l’ossigeno è presente anche in un’altra forma molecolare, quella dell’ozono (O3), costituito da tre atomi di ossigeno. Nell ...
Leggi Tutto
gravitazione
Giuditta Parolini
Una forza davvero universale
Oggetti che cadono al suolo, stelle che splendono in cielo, maree e orbite planetarie sono fenomeni con un denominatore comune. Si tratta [...] vetro da cui è stata eliminata tutta l’aria) e dagli astronauti che hanno messo piede sulla Luna dove non c’è atmosfera e quindi neppure attrito.
Successi e problemi della teoria di Newton
La teoria della gravitazione ha raccolto in oltre tre secoli ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] ipotesi è giusta, M. e la Terra sono gli unici pianeti ad avere sforzi di compressione a carattere globale. (b) Atmosfera di Mercurio. È molto rarefatta e composta principalmente di gas pesanti (a causa della piccola velocità di fuga, di soltanto 4 ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] di uscita dal drain è correlata all’idrogeno adsorbito sul metallo, e quindi alla concentrazione di idrogeno nell’atmosfera. È anche possibile accoppiare congegni semiconduttori con le normali membrane ioniche (si ottengono i s. detti INSFET, ionic ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] si svolgono nel fluido (perdite di carico, mescolamento, scambio termico ecc.).
In geofisica, zona dell’atmosfera approssimativamente delimitata da superfici sferiche concentriche, caratterizzata da proprietà fisiche particolari; in particolare, s ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] è legato al fatto che la radiazione cosmica primaria, dalla quale per interazione con i nuclei degli atomi dell’atmosfera e per decadimento hanno origine i mesoni μ, è composta prevalentemente da protoni.
Informatica
La rappresentazione a e. di ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] le u. di forza (chilogrammo-forza), di potenza (cavallo vapore), di quantità di calore (grande caloria, frigoria), di pressione (atmosfera tecnica, millimetro di mercurio, torr), che dovranno essere sostituite con le u. elencate nella tab. 2 delle ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] della stella Cygnus X-1 sia dovuta alla presenza di un buco nero in orbita attorno a una gigante blu. L'atmosfera di questa precipita nel campo gravitazionale del buco nero e viene costretta a percorrere orbite sempre più strette, subendo una forte ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...