• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [4689]
Fisica [666]
Biografie [1193]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

tempo meteorologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo meteorologico Massimo Bonavita Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] sovrastanti genera differenze di pressione che, a loro volta, originano la circolazione del vento. Il movimento dei venti atmosferici non avviene direttamente da zone ad alta pressione verso zone a bassa pressione. La rotazione della Terra comporta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS – CORRENTI A GETTO – TEMPERATURA

termosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termosfera termosfèra [Comp. di termo- e (atmo)sfera] [GFS] [ASF] Regione dell'atmosfera terrestre compresa tra la mesopausa e la termopausa, cioè, al-l'incirca, tra 80 e 500 km, dove la temperatura [...] cresce abbastanza regolarmente da circa -80 °C a circa 1800 °C : v. atmosfera terrestre: I 256 e, 257 Fig. 1.3. Analogamente, si parla di t. anche per i pianeti solari dotati di atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

plasmapausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmapausa plasmapàusa [Comp. di plasma e -pausa] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, la superficie che limita esternamente la plasmasfera terrestre: v. magnetosfera: III 576 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

plasmasfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmasfera plasmasfèra [Comp. di plasma e -sfera] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, la parte della magnetosfera più interna e quindi più vicina alla Terra, costituita da un plasma di origine terrestre, [...] come quello dell'alta ionosfera, ma con particelle più energetiche, con densità dell'ordine di 108 m-3: v. magnetosfera: III 581 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

stratopausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stratopausa stratopàusa [Comp. di strato(sfera) e -pausa] [GFS] La zona dell'atmosfera terrestre, a circa 50 km di quota, in cui si passa dalla stratosfera alla sovrastante mesosfera: v. atmosfera terrestre: [...] I 256 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

aerosondàggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerosondaggio aerosondàggio [Comp. di aero(logico) e sondaggio] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, lo stesso che sondaggio aerologico (→ aerologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ozonosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ozonosfera ozonosfèra [Comp. di ozono e (atmo)sfera] [GFS] La parte dell'atmosfera terrestre dov'è maggiormente concentrato l'ozono, all'incirca tra 25 e 40 km, a seconda della latitudine: v. ozono atmosferico: [...] IV 427 b, Fig. 4.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

baroclìno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baroclino baroclìno [agg. Comp. di baro- e -clino, "che varia con la pressione"] [GFS] Atmosfera b.: nella meteorologia, la rappresentazione dell'atmosfera come un fluido b. (v. oltre). ◆ [GFS] Campo [...] . nella meteorologia. ◆ [GFS] Instabilità b.: nella meteorologia, perturbazione instabile del flusso principale nella circolazione generale dell'atmosfera: v. meteorologia dinamica: III 804 b. ◆ [GFS] Modello b.: modello meteorologico in cui si tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

eterosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterosfera eterosfèra [Comp. di etero- e (atmo)sfera] [GFS] La parte esterna dell'atmosfera terrestre, da circa 80 km di quota in su, così chiamata, in contrapp. a omosfera, in quanto in essa la composizione [...] chimica varia con la quota, a causa di vari processi fisico-chimici (ionizzazione, ricombinazione ionica, ecc.): v. atmosfera terrestre: I 258 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterosfera (1)
Mostra Tutti

aeronomìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeronomia aeronomìa [Comp. di aero- e di -nomia, "complesso delle leggi che governano l'atmosfera"] [GFS] La parte della fisica e della chimica dell'atmosfera che s'occupa dei fenomeni atmosferici a [...] quote maggiori di circa 30 km, cioè nell'atmosfera media, nella ionosfera e nella magnetosfera: v. aeronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali