Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] con stime della quantità totale di acqua che variano da 6 a 500 m per lo spessore medio su tutto il pianeta.
L'atmosfera di Marte fu per qualche tempo abbastanza densa da permettere a questa grande quantità d'acqua di restare liquida, almeno in parte ...
Leggi Tutto
ripple structure
ripple structure 〈ripl stràkcŠar〉 [LSF] Locuz. ingl. per indicare le fini ondulazioni che talora sono presenti sulla curva principale di un diagramma, per es., quelle presenti nella [...] curva d'estinzione dell'atmosfera in condizioni di diffusione di Mie (v. ottica atmosferica: IV 351 b). ...
Leggi Tutto
tifigramma
tifigramma (o tefigramma) [Comp. del nome della lettera it. t (ti), della lettera gr. φ (phi) e di (dia)gramma] [GFS] Nella meteorologia, diagramma, utile per valutare le condizioni di equilibrio [...] dell'atmosfera, costituito da curve di valori dell'entropia Φ a unità di massa in funzione della temperatura assoluta T. ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Magdeburgo 1845 - Giessen 1918); fu meteorologo capo dell'Istituto meteorologico di Berlino; fondatore e direttore (1899-1914) dell'osservatorio aerologico di Lindenberg, che è stato tra i [...] più importanti centri di studî dell'atmosfera. Organizzò e diresse le grandi ascensioni aerostatiche della fine del secolo. È specialmente noto per l'invenzione (1892) dello psicrometro a ventilazione che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici. Consta schematicamente di un barometro, un termometro e un igrometro accoppiati a una piccola stazione radiotrasmittente; l’insieme, realizzato [...] in maniera molto compatta e leggera, viene lanciato nell’atmosfera per mezzo di un pallone libero. La quota raggiunta solitamente dalle r. è di 20-30 km. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ; in seguito a ciò Léon-Philippe Teisserenc de Bort (1855-1913), nel 1902, annunciò la scoperta della stratosfera, una regione dell'atmosfera che partiva da 12 km di quota ca. e al cui interno la temperatura variava molto poco con l'altitudine. Gli ...
Leggi Tutto
ghiaccio
ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi casi si parla di g. meteorico. ◆ [MCS] Modello del g.: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV ...
Leggi Tutto
aerosfera
aerosfèra [Comp. di aero- e -sfera] [GFS] Una delle tre tradizionali partizioni del pianeta Terra (le altre due sono la litosfera e l'idrosfera): quella riguardante l'ambiente aereo, e quindi [...] sinon. di atmosfera. ...
Leggi Tutto
ossigenatore
ossigenatóre [Der. da ossigenare qui nel signif. di "dare ossigeno", da ossigeno] [FME] Dispositivo, di vario tipo (o. a bolle, a membrana), che somministra ossigeno per la respirazione, [...] come occorre, per es., nell'atmosfera rarefatta delle alte quote. ...
Leggi Tutto
monitoraggio
monitoràggio [Der. dell'ingl. monitoring, da to monitor "controllare" (→ monitor)] [LSF] Lo stesso che controllo. ◆ [GFS] M. ambientale: la messa in opera dei mezzi necessari per controllare [...] il grado di inquinamento dell'ambiente (atmosfera, acque e terreno). ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...