Bigas Luna, José Juan
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico spagnolo, nato a Barcellona il 19 marzo 1946. Spirito polemico e dissacrante, ha eletto a temi delle sue opere l'ossessione del desiderio, [...] la luna (1994), sorta di trilogia dalla forte carica sensuale, erotica e irriverente dei suoi personaggi. La stessa atmosfera verrà riproposta nel successivo Bámbola (1996; Bambola). In La camarera del Titanic (1997; L'immagine del desiderio), tratto ...
Leggi Tutto
Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] ruolo dello zio del protagonista, Guido Orefice (Roberto Benigni), riaffermando ancora una volta il suo talento con uno stile recitativo concitato e fortemente mimico, che ben si addice all'atmosfera surreale e fiabesca della prima parte del film. ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] sorgente luminosa generalmente adottata nei p. di grande potenza è la lampada ad arco; per es., le lampade ad arco corto in atmosfera di vapori di mercurio o xenon sono in grado di fornire una luminanza che va da qualche decina di migliaia ad alcune ...
Leggi Tutto
VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] ) di una prima ampia scelta di liriche, Nerv ("Nervo"), curata dal poeta R. Roždenstvenskij. In seguito, grazie alla mutata atmosfera politica e culturale, la pubblicazione di suoi versi e canzoni si è andata moltiplicando, più accurato si è fatto il ...
Leggi Tutto
Pintilie, Lucian
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] obbligati dalle autorità a ricostruire il fatto davanti alla cinepresa, per realizzare un film educativo, ma, in un'atmosfera opprimente sempre più kafkiana, uno dei due rimane accidentalmente ucciso nella ricostruzione di una scena di violenza. Il ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] ) di Aldo Fabrizi; Muerte de un ciclista (1954; Gli egoisti) di Juan Antonio Bardem, suo primo film spagnolo, vicino per atmosfera e personaggi a Cronaca di un amore; Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli; Cela s'appelle l'aurore (1956; Gli amanti ...
Leggi Tutto
Griffith, David W.
Nicoletta Ballati
La nascita del cinema americano
Tra i registi più importanti del periodo del muto, lo statunitense David W. Griffith è considerato il 'padre' del cinema americano. [...] , altre il marito che corre a salvarla. L'effetto ottenuto dalla continua alternanza di questi due eventi rende l'atmosfera ricca di tensione.
L'intuizione geniale di Griffith fu rendersi conto che un'azione non deve essere necessariamente filmata ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] repressione della sessualità, e offre uno spettacolo altamente emotivo, condotto con uno stile vibrante e sfumato in un'atmosfera liricamente misteriosa. Il film successivo, The portrait of a Lady (1996; Ritratto di signora), anch'esso sceneggiato da ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] e non per una delle consuete questioni di ordine economico (l'ennesimo forte calo del numero degli spettatori). La magica atmosfera e la carica innovativa del precedente decennio erano d'improvviso scomparse, mentre rari si fecero i debutti di reale ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] stato costretto negli anni Trenta a lunghi periodi di inattività per i difficili rapporti con il regime fascista, l'atmosfera in cui il piccolo Sergio cresceva lo avrebbe segnato in modo duraturo ("Io sono pressoché cresciuto nel cinema. Entrambi ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...