BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] quella cura per l'allestimento e quell'equilibrio scenico che il B. aveva per tanti anni predicato, in "un'atmosfera nuova, di ordine, di accuratezza, di coscienza, di scrupolo, di finitezza, assolutamente insolite" (D'Amico) furono poi rappresentate ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] ai corrispondenti inglesi, concludendo per la natura psicologica del fenomeno). Meditava intanto un allontanamento definitivo dalla greve atmosfera napoletana, dove era stato sempre esposto al "morso dei sicofanti". Nel 1674 fu in corrispondenza con ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] con disagio…". è chiara l'allusione, anche se non conosciamo nulla di preciso sulle vicende personali del C., all'atmosfera patavina di quegli anni tormentata, al livello culturale, da polemiche fra platonici e aristotelici che sconvolgevano, a volte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] . Le autorità napoletane non permisero alle deputazioni di varcare la frontiera del Regno.
Questi avvenimenti crearono a Roma una atmosfera di grande agitazione, incertezza e timore. Ciò indusse il C. ad inviare, l'11 dicembre, una lettera ai due ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] , p. 150): così, pur tra le malinconie e gli acciacchi dell'età, non si sottrasse alla vita di società, nell'atmosfera cosmopolita dell'aristocrazia europea che popolava le due grandi capitali italiane e nell'attenzione piena di simpatia che il mondo ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] (irreperibile la princeps, seguita da una stampa veneziana per F. e A. Zoppino nel 1587), in cui, sebbene in un'atmosfera più distesa, si ripropone un eros capace di sovvertire le divisioni sociali e di stravolgere le differenze d'età. A coronamento ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] la duchessa rientrò in Francia, con il proposito di ricercare appoggi politici, ma anche di liberarsi per qualche tempo dall'atmosfera un po' asfittica di Parma. La situazione politica francese ed europea appariva ancora aperta a molteplici esiti. Il ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] . La forma assunse contorni sempre più evanescenti fin quasi a dissolversi; la pennellata divenne sempre più minuta, rendendo l'atmosfera vibratile; l'elaborazione dei dipinti diventò più lenta e laboriosa; l'artista iniziò a tornare più volte su uno ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] a lasciare Genova, ritornandovi, però, già a metà marzo e partecipando alle sedute dei Consigli della Repubblica. Tuttavia l'atmosfera in città rimase torbida, per cui, nel settembre, il D. ed altri membri della famiglia furono costretti di nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] Iaia Fiastri, presentarono un copione ambientato nell'anno Mille, in piena psicosi da fine del mondo, "in una atmosfera brancaleonesca e stracciona", Alleluja brava gente (teatro Sistina, dicembre 1970) che lanciò l'esordiente G. Proietti, al fianco ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...