CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] seguito il 23 dicembre dello stesso anno, quando ella, sostenne il ruolo di un vecchio e sordido avaro redento poi dall'atmosfera natalizia, personaggio intorno a cui ruotava l'esile trama del balletto ADream of Wealth su musica di L. Wenzel, con la ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] i cui protagonisti sono figure di spostati, di vagabondi emarginati, calati in una società che appare avvolta in una atmosfera onirica e surreale, allucinatoria e carica di simboli, dietro ai quali si scorge sempre un diretto, polemico riferimento ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] dell'Accademia di belle arti di Napoli, è evidente il distacco dal Wicar per il carattere antiretorico e per l'atmosfera intima e raccolta. Anche nel genere paesaggistico, al quale si dedicò sporadicamente, si ispirò a un accentuato realismo: di ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] e conferisce alle figure, che non sono prive di eleganza, un aspetto più umano e familiare, consono a un'atmosfera religiosamente meno rigorosa. Tali caratteristiche denunziano una conoscenza di modi barocceschi diffusi nell'isola nei primi anni del ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] , Rustico Filippi e Folgore di San Gimignano. Certo, la Perugia trecentesca è un modesto borgo in cui si respira un'atmosfera culturale intrisa di provincialismo e in cui è vivissima la tradizione della poesia sacra inaugurata da Iacopone; eppure i ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] che nelle ore calde del giorno salgono dalla superficie della terra e si espandono negli strati superiori dell'atmosfera.
Quasi contemporanea alla memoria citata è l'altra Sui paragrandini metallici, presentata alla Società agraria della provincia di ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] (L. Chirtani, in Natura e arte, VI[1897], pp. 66, 68 G. Carotti, in Emporium, VI [1897], pp. 3 s.) simile l'atmosfera del quadro Le stiratrici, che il C. presentò all'Esposizione internazionale del 1906 a Milano, insieme ad un dipinto di altro genere ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] di aiutante di studio. Durante il conclave seguito alla morte di Innocenzo XII (settembre 1700), nella grave atmosfera determinata dallo scoppio della guerra di successione spagnola, assistette come primo conclavista il card. Ottoboni nelle difficili ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] da un amico lionese) e in Inghilterra; non è da trascurare, poi, quanto abbia potuto influire su di lui l'atmosfera familiare con la passione paterna per le dottrine esoteriche ed anche una certa inquietudine di pensiero religioso nell'ambiente degli ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] le trattative. Fu lo stesso cardinale a consigliare agli inviati dei bianchi, l'8 giugno, di uscire da Firenze dove l'atmosfera si era fatta minacciosa e gli scontri si susseguivano, costringendo di lì a poco il cardinale medesimo ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...