Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 'uso che si faceva di quest'ascia rituale, destinata a eseguire sacrifici umani attraverso la decapitazione.
A tutt'altra atmosfera s'ispira, invece, il coperchio antropomorfo (una testa) che completa un vaso rituale di tipo huo conservato alla Freer ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] unico, hanno spesso sostenuto che, oltre ai soliti argomenti di astronomia, magnetismo, composizione della Terra e dell'atmosfera, nonché tecniche di tipo pratico e medicina, essa conteneva 'conoscenze di altro genere' (intendendo la divinazione e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , in genere fregiate di severi nomi latini, ha origine la prima struttura delle nostre federazioni sportive, in un'atmosfera assai simile a quella che in Francia, nello stesso periodo e per le stesse suggestioni umanistiche, suggerisce al barone ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] della nonna, mentre il piccolo è il suo ‛maritino'. Gli scherzi che si susseguono sull'argomento creano in famiglia un'atmosfera di allegria.
Come abbiamo detto, un legame di Sanankounya sussiste ugualmente tra i fratelli o le sorelle più piccole di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] riuscire a creare un clima internazionale caratterizzato dalla percezione di una minaccia comune. Solamente in una simile atmosfera si potrà sviluppare una rete di iniziative internazionali formali, dirette a imbrigliare l'attività terroristica. È ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che volevo ottenere); effetti prevedibili ma non intenzionali (libero una quantità maggiore di gas e inquino l'atmosfera); effetti prevedibili, non intenzionali ma solamente ipotizzabili (se accelero a fondo, aumento in certi casi le probabilità ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] facies culturale della penisola.
La Sicilia non fu raggiunta dall'invasione ausonia, ma risentì certamente di un'atmosfera di pericolo, come sembra attestare la concentrazione dei suoi abitati in vasti agglomerati situati di preferenza su roccaforti ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] l'analisi classica ‟un trattamento fatto da una persona a un'altra, dietro pagamento di un compenso e in un'atmosfera di simpatia e di confidenza, trattamento che può essere concepito come educativo (in vari sensi) o terapeutico (in vari sensi ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Il lembo del mantello che
«i media non sono più uno schermo che si guarda, una radio che si ascolta. Sono un’atmosfera, un ambiente nel quale si è immersi […]. La Chiesa deve dire e predicare la comunicazione, deve promuovere una mentalità aperta e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] concentrici (spherae) intorno a essa. In tal modo la distribuzione perfetta delle sfere regolava il rapporto fra gli elementi nell'atmosfera e sulla terra.
Con le Etimologie di Isidoro di Siviglia e il De rerum naturis di Rabano Mauro, la geografia ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...