W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] Terra di meteoriti e asteroidi all'intensa attività vulcanica, fenomeni che avrebbero potuto alterare la composizione dell'atmosfera, causando surriscaldamento dell'aria e forti fluttuazioni del livello dei mari. L'ipotesi di una periodicità delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fu assegnato il premio Nobel per la chimica per aver contribuito, grazie al suo metodo di estrazione dell'azoto atmosferico, all'incremento della produzione agricola. Ciò andava nella direzione indicata da Nobel stesso, secondo cui i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] : per Avempace, l'alimento procede dagli elementi che si trovano nel terreno (acqua e terra); con l'aiuto dell'atmosfera circostante, riscaldata dal Sole, si produce poi nella pianta quella cottura e digestione dell'alimento che, quando giunge a ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] proveniente dalla società civile, alla quale mancava spesso equilibrio di giudizio e a cui faceva da sostegno un’atmosfera impregnata sovente di pregiudizi, di veti, di passioni.
In tal modo, la realtà degli intransigenti, nata e cresciuta ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] suoi limiti perché è un ambito in cui l'imprevedibile ha anch'esso un suo ruolo. Gruppi troppo intimamente legati all'atmosfera e alle preoccupazioni di un periodo preciso sono condannati al declino (che può essere però un processo dalla durata assai ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] con l'aumento dell'esposizione alle radiazioni ultraviolette dei raggi solari che oltrepassano la barriera di ozono dell'atmosfera. Osservazioni che contraddicono questo rapporto di causalità sono: l'insorgenza di melanoma anche in zone cutanee non ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] trasforma il rapporto che intercorre fra gli spettatori presenti sugli spalti e quanto avviene sul campo da gioco. L'atmosfera dello stadio si arricchisce dei colori delle coreografie delle curve e dell'incitamento del pubblico, sempre più rumoroso e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] , sono lateralmente interconnessi a mosaico a formare l'intera biosfera, il biota interattivo più l'ambiente fisico (atmosfera, idrosfera e litosfera) che alcuni biologi hanno chiamato 'Gaia'. Gli organismi, grazie alle loro attività riproduttive ed ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] omaggio a Marinetti, sono presenti in abbondanza specie nel canto LXII.
Siamo dunque lontani dal dantismo lirico e ‘d’atmosfera’, più alluso che intimamente rivissuto anche nei suoi strumenti espressivi, di tanta poesia novecentesca; i due canti sono ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] distanza. Per i mezzi non guidati, l'attenuazione è una funzione più complessa della distanza e delle condizioni atmosferiche. Oltre una certa distanza, l'attenuazione diventa eccessivamente grande e pertanto si usano amplificatori o ripetitori per ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...