CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , si deve convenire che sarebbe più utile al paese lasciare che l'industria dell'armamento si sviluppi liberamente nell'atmosfera che le creano le condizioni economiche generali e la politica commerciale dello stato" (ibid., p. 100).
In occasione del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] del ducato. L'identità di azione posta in essere per la difesa degli interessi del ducato era testimonianza sicura dell'atmosfera di cooperazione che regnava allora fra i due uomini più importanti di Venezia e, nel contempo, assicurava la pace ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] della sua attività si perdono sino all'autunno.
Difficile dar conto del suo operare, svolto quasi sempre in un'atmosfera di grande concitazione per la precarietà dei sussidi e il continuo spostarsi del fronte che, comunque, per buona parte dell ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] di accreditare la legalità del processo e la giustezza della condanna), costituiscono una fonte preziosa per cogliere tutta l'atmosfera di uno scontro interno alla Cristianità, dal quale era destinata a uscire vittoriosa la linea della repressione e ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] nella quale rivendicava "la piena responsabilità delle (sue) opinioni e della (sua) attività avverse al regime", denunciava l'"atmosfera d'intimidazione" che gravava sull'Italia ed auspicava l'avvento di "giorni di libertà e di vera dignità morale ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] adito a una ripresa degli attacchi da destra: il PSIUP andava al congresso di Roma (9-13 genn. 1947) in una atmosfera di rottura. La sinistra fece uscire un periodico di informazione, L'ABC del socialismo, diretto da Basso e Cacciatore: il congresso ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] un punto di stallo.
Intravide una qualche possibilità di svolgere un ruolo politicamente più attivo, in piena guerra, nella confusa atmosfera creatasi nel 1943. Di fatto il G., dopo il 25 luglio, aveva spedito in un primo momento un telegramma di ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] e geologia. Piria non prese parte allo scontro, essendo rientrato a Pisa il 9 maggio.
Nonostante la mutata atmosfera all’Università di Pisa dopo gli eventi del 1848, Piria continuò a lavorare intensamente e a ottenere importanti riconoscimenti ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] vivevano ritirate in "poche stanze" in fondo al quartiere della madre, dalle quali non potevano uscire senza il suo permesso. L'atmosfera di corte era chiusa e seria, come lamenta Susena: "in queste bande poco piacere v'è alla corte, perché con le ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] entro lo stato per il bene pubblico e le leggi devono essere osservate da secolari e da ecclesiastici"; l'atmosfera controriformistica della Firenze della fine del XVI secolo sconsigliò al granduca ogni ulteriore iniziativa di riforma in questo campo ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...