ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] , il quale li avrebbe rispettati soltanto sino a quando avesse temuto la violenza popolare. Si ritornò così all'atmosfera tumultuosa dei giorni precedenti la morte di Masaniello, al posto del quale venivano affermandosi altri capi popolari di non ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] Medioevo come contenitore unitario.
Alcuni sviluppi extradisciplinari appaiono però determinanti. Fino alla fine degli anni Cinquanta l’atmosfera culturale europea – in cui sono ancora vigenti marxismo e storicismo – non è del tutto sfavorevole agli ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] un tubo verticale di piccolo diametro sporgente dal sommergibile, e scaricando i prodotti della combustione sott'acqua o nell'atmosfera con analogo tubo. Tentativi in questo senso erano stati già fatti in Italia (sistema con scarico subacqueo P ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] mondani soliti alla corte di Leone X, l'ostilità di A. verso molti cardinali, che mal si adattavano alla nuova atmosfera di austerità e di controllo, l'incertezza che egli mostrava nel decidere le questioni sottopostegli e la lentezza, dovuta forse ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] . Proficuo, in compenso, per la sua maturazione culturale il soggiorno toscano, durante il quale respira l'atmosfera umanisticamente raffinata della corte medicea, perfeziona la conoscenza del greco sotto la guida di Demetrio Calcondila, allora ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] successivamente trascorsi a Mantova, dove Guidantonio, amico del marchese Gianfrancesco Gonzaga, ottiene di trasferirlo. Qui - nella stimolante atmosfera della "casa gioiosa" dove studiano anche i figli del marchese Carlo e Ludovico - F. è l'allievo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] incoraggiò Baxon e i costruttori veneziani a presentare progetti di vascelli che fossero atti a tenere il mare. In un'atmosfera di aperta concorrenza, i costruttori navali dei secc. XV e XVI produssero una serie di innovazioni, tra le quali grandi ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] .
Al mito tuttavia non corrisponde la realtà di una letteratura che a Firenze si muove in un’atmosfera provincialmente autoreferenziale tra classicismo, purismo e pedanteria cruscante, baluardo contro la diffusione del romanticismo «importato», al ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] -1775. Questo, che ebbe inizio il 5 ottobre 1774 e si protrasse per oltre quattro mesi, si svolse in una atmosfera carica di tensione, di sospetti e di conflitti, suscitati dalla traumatica recente soppressione della Compagnia di Gesù, dall'operato ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , la riforma scolastica, nella quale si rivelò preminente l'influsso del pedagogista G. Lombardo Radice. L'atmosfera del periodico fu determinata dai principali movimenti della cultura neoidealistica italiana del tempo: la filosofia dello spirito di ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...