BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] sul punto di stringere una lega - la settima - per opporsi all'espansione sempre più pericolosa dei Visconti. In questa atmosfera il B. intraprese una viva attività diplomatica per garantire al Monferrato il suo posto nel gioco politico. Subito dopo ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] inoltre gli fu imposto l'obbligo di vivere a Napoli, privatamente.
Trasferitosi nella capitale, il C. non resistette a lungo nell'atmosfera di sospetto di cui era circondato e nell'inattività cui era costretto e fuggì a Venezia, dove si pose al soldo ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] Vittore nei confronti degli artemoniti doveva essere stata priva di ogni elemento di novità dottrinale, mentre un cambiamento di atmosfera, che pure non si concretizzò mai in un'assunzione deliberata della dottrina monarchiana da parte di Z., dovette ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] autonome e l'entrata in vigore del nuovo statuto a carattere burocratico-autoritario divenne definitivamente vittima di questa atmosfera soffocante ed insterilitrice dalla quale non doveva più liberarsi" (Aquarone, p. 109). Per il B., che già da ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di instaurarvi un regime di vita più sano e civile. È, in sostanza, la reazione di una mentalità educata nell’atmosfera riformistica, della quale ha assorbito gli aspetti utilitaristici» (D’Addario, 1952, p. 58).
La critica di Papi si esercita tanto ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] al fatto non doveva essere estraneo Emanuele Filiberto, di cui erano ben note le aspirazioni al Monferrato, creò un'atmosfera di grave tensione politica.
Solo nel giugno del 1565, dopoché vari tentativi di accordo erano falliti, prevalse in Casale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] caduto prigioniero dell’imperatore).
Un Rinascimento che, rispetto a un consolidato cliché storiografico, si presenta come un’atmosfera cupa, sovrastata da lutti e rovine, da drammatiche fratture religiose (Lutero, il 31 ottobre 1517, affigge le ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] dell'opposizione interna, essendo convinto che nessuna impresa potesse realizzarsi senza l'aiuto dell'armata spagnola. In quest'atmosfera di tensione vanno inquadrati i primi approcci fatti dal C. con coloro che con lui avrebbero dato vita a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] le parole del biografo – favente aliquando sereni aeris tranquillitate Sardiniam reportatus – trovando riscontro nell’atmosfera festosa di accoglienza (Ferrandus diaconus, Vita Sancti Fulgentii Ruspensis). Sarà lo stesso vescovo cagliaritano Brumasio ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] il proprio reggimento. Quei primi mesi di servizio militare e di guerra ‘invisibile’ il giovane ufficiale li trascorse in un’atmosfera sostanzialmente serena («Qui a Perugia sanno appena che c’è la guerra, e la tradizione papalina gliela deve far ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...