Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] i raggi delle due circonferenze (R > r), l’area della c. circolare vale π (R2−r2).
Meteorologia
Fenomeno ottico atmosferico consistente in una sorta di aureola che appare talvolta circondare il disco del Sole (c. solare) o della Luna (c. lunare ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] quali avevano come sfera d'azione una porzione del cosmo, considerato come una costruzione a tre piani: il cielo, l'atmosfera, la terra con le regioni sotterranee. An godeva altresì dell'autorità di dio supremo, ma Enlil, il cui santuario principale ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] quelle aeree. Sembrò per un momento, nell'ultima sessione di lavori del 1975, che la conferenza potesse avvantaggiarsi dell'atmosfera conciliativa creata dalla firma a Helsinki (1° agosto) del trattato per la sicurezza e la cooperazione in Europa; in ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] conferenza di Londra del settembre dell'anno precedente, e quindi da quella di Parigi, dove egli era intervenuto in un'atmosfera glaciale, rotta solo da una stretta di mano del segretario di Stato americano F. Byrnes, avevano avuto un esito molto ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] un importante filone di contestazione. I contestatori hanno chiesto di porre un freno alle attività industriali che inquinano l'atmosfera; essi hanno posto sotto accusa le petroliere, le installazioni per la produzione di energia atomica e gli ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] e popolari. Dopo le elezioni delle magistrature annuali, che si erano tenute ai primi del 1516 in una atmosfera apparentemente tranquilla, fu deciso di inviare a Bruxelles presso re Carlo due rappresentanti della città per prestare giuramento di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , che aveva posto alla base del dibattito il problema della nazionalizzazione della terra, si svolse in un'atmosfera surriscaldata che si caricò di tensione quando dalle discussioni dottrinarie e dalle teorizzazioni astratte si passò alla critica ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] politica corrotta di B. Ricasoli, legata alla "consorteria" e "coperta dalla vernice dell'amor d'Italia" (Mosche e vespe. Studi sull'atmosfera politica italiana, in Carte E. Michel, 1099/44, 3, p. 20). In tema di politica estera, il G. intervenne a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] in quel periodo: alcuni storici sono arrivati ad attribuire il suo abbandono del servizio veneziano nel 1436 all'atmosfera di sospetto che lo avrebbe circondato a Venezia dopo la caduta dei Carmagnola. Mancano, tuttavia, nelle fonti, sicure ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] delle Belle Arti di Firenze.
Nel periodo seguito all'armistizio di Bologna, che produsse a Roma un'eccitata atmosfera di animosità antifrancese e controrivoluzionaria, il C., come altri nobili, non lesinò contributi in denaro per la preparazione ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...