GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] e attento (L'Illustrazione italiana, 13 apr. 1879, p. 231), capace di opera pacificatrice rispetto a un'atmosfera politica locale fortemente inasprita. Quando, però, nel marzo 1879, due commemorazioni della sinistra milanese assunsero, nei fatti, il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] posizioni del direttivo femminile cattolico, ancora impreparato a scelte così moderne.
Nonostante i divieti e l'atmosfera di pesante diffidenza, il movimento femminile cattolico continuò, comunque, la sua travagliata evoluzione, superando anche non ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] e il motto "ad maiora", che il B. aveva dipinto sulla carlinga, contribuivano a creare attorno all'aviatore un'atmosfera romantica, come del resto era accaduto ad altri famosi cacciatori di quella guerra, come il tedesco von Richtofen sul fronte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] creazione di software. Lo sviluppo delle industrie ha creato gravi problemi ambientali, con un elevato inquinamento dell’atmosfera, in particolare nei distretti urbani, e delle acque interne. Proiettata verso l’esterno, la produzione industriale è ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] il diritto di voto ai neri e assicurare ad essi la parità coi Bianchi nei servizî pubblici e privati. In quest'atmosfera di violenza e intransigenza razzista maturò l'assassinio di K., avvenuto il 22 novembre 1963 in circostanze mai del tutto ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] . Durante questo periodo la Terra si raffredda formando una crosta solida che viene bombardata, a causa dell’assenza dell’atmosfera, da innumerevoli meteoriti. Dalla crosta si vanno formando i continenti e via via che la Terra si raffredda il vapore ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] risente dell'influenza dell'espressionismo astratto americano, come N. Sheridan (n. 1936), che si lega però a tendenze paesaggistiche d'atmosfera. Le piccole astrazioni di C. King (1921-1986), le grandi opere astratte di A. van der Grijn (n. 1941) e ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 e App. I, p. 850)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Della popolazione residente nel comune al 21 aprile 1936 (1115.848), 1.068.079 abitanti spettano al nucleo urbano di Milano; [...] conciliative, rappresentate dal podestà P. Parini, furono sventate dal regime instaurato dalle bande terroristiche, in una atmosfera torbida e ambigua di violenza e di corruzione. Alle esecuzioni, come quella di quindici ostaggi della resistenza ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nel corso dei decenni successivi. Il suo stile, e almeno in parte il suo stesso contenuto, sono influenzati dall'agitata atmosfera rivoluzionaria del 1848. Nelle sue stesse parole di apertura si esprime un modo di sentire che dopo il 1850 sarebbe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Europeo.
Negli anni seguenti l'Unione continuò ad allargarsi e a progredire sulla strada dell'euro, ma in un'atmosfera di incertezze che qualcuno definì, con una certa esagerazione, 'euroscetticismo'. Nel gennaio del 1994 fu creato un Istituto ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...