BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] opere (Zapadnja, 1965, "La trappola"; Krugljanskij most, 1968, "Il ponte di Krugljansk"; Obelisk), assumono un ruolo centrale: l'atmosfera di paura e sospetto tra le truppe, l'atteggiamento di condanna di quanti erano caduti prigionieri dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
WALTON, Izaac
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Stafford il 9 agosto 1593, morto a Winchester il 15 dicembre 1683. Ebbe a Londra un commercio di ferramenta che nel 1614 trasferì nella Fleet [...] del W. la quale si traduce in una generale benevolenza e in un ottimismo che sventure familiari e la torbida atmosfera del periodo cromwelliano non riuscirono a offuscare. Oltre che per i pregi intrinseci e l'eccezionale vitalità della sua opera ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] interalleate di presidio della città, il C. ritrovò d'un tratto la sua identità. Tornava infatti a respirare l'atmosfera rivitalizzante del fronte e partecipava ad un'avventura fuori del comune, con un prim'attore d'eccezione, D'Annunzio appunto ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] la presenza del vecchio re Priamo. T. conduce i cavalli alla fonte appiedato, accompagnato dalla sorella Polissena in un'atmosfera calma e distesa in cui l'unico elemento conturbante, la figura di Achille in agguato appare dissimulata in un angolo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] - a Venezia, in particolare, e a Padova, per via dello Studio che continuava ad essere uno dei maggiori d'Europa - un'atmosfera del tutto peculiare; c'era un'ampia circolazione di idee e di libri, svolgentesi spesso per via clandestina, ma non per ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] . In questo lo aiutarono due fattori (ai quali, d'altronde, il C. correlativamente contribuì): l'uno, l'atmosfera liberalmente stranierizzante ed elegantemente dotta della Firenze d'allora, massime il decennio (grosso modo) dalla rivoluzione del 1820 ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] (Milano), cui seguirono Il designato (ibid. 1894) e Roberta (ibid. 1897).
In questi primi lavori si respira un'atmosfera tipicamente dannunziana: lo stesso I. riconosceva la portata dell'influenza di G. D'Annunzio sulla cultura e sul costume del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] .
Il piano dell'opera prevedeva due volumi, ma il secondo, relativo alle precipitazioni e ai fenomeni elettrici dell'atmosfera, il cui piano è anticipato partitamente nel primo volume regolarmente edito, non risulta essere stato pubblicato. La prima ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] Ferretti. Quando, nel 1846, quest'ultimo venne eletto papa con il nome di Pio IX, il G. partecipò all'atmosfera di entusiasmo per le iniziative politiche del nuovo pontefice componendo, tra l'altro, il discorso Nell'anniversario dell'amnistia largita ...
Leggi Tutto
Capitan Fracassa
Gianna Marrone
Un attore girovago
Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] vita completamente diversa e si aggrega a una compagnia di attori girovaghi con la speranza di immergersi finalmente in un'atmosfera avventurosa e colorita. Diventato attore con il nome della maschera, il barone, dopo molte peripezie, riesce infine a ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...