MORAVIA, Alberto
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo dello scrittore Alberto Pincherle, nato a Roma il 22 novembre 1907. Esordì giovanissimo nella rivista 900 di M. Bontempelli; ma la fama gli venne improvvisa [...] , e intorno a quei personaggi, a quegli ambienti, a quegli sfondi, ritratti a tagli crudi di luci e ombre, un'atmosfera di arcana aspettazione, di magica avventura, di allucinato oblio. Certo, il contrasto fra l'unità di tempo e di luogo, imposta ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] 'epicedio di Albiera e altrove, il poeta reagisce a quella impressione nel modo che a lui è concesso: trasportandosi in una atmosfera letteraria, dove quella vicenda di passione, di eroismo e di dolore acquista i colori e le dimensioni di una mitica ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] platonico, volle creare accanto alla scuola un'accademia, il "Giardino del lieto lavoro", nella quale, in un'atmosfera classicheggiante e arcadica, gli allievi trovassero un "onesto piacere" nel rappresentare "qualche rustico lavoretto". L'esperienza ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] di rinnovamento che si accompagnarono al breve pontificato di Pio VIII e al periodo di sede vacante, scossero la tranquilla atmosfera di Spoleto. Estesosi rapidamente il moto dalle Romagne alle Marche e all'Umbria, i liberali spoletini il 16 febbraio ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Gerolamo
Grazia Guglielmi
Nacque a Pistoia il 7 giugno 1559; visse a Roma per diciassette anni al seguito del cardinale Giorgio de Rallivil e poi del cardinale Pietro Gondi. Nel 1602 tornò [...] . Di particolare importanza a questo riguardo i brani relativi ad una possibile condanna della poesia, in cui l'atmosfera della controriforma spinge l'autore a considerare accettabile la sola poesia di ispirazione sacra, mentre la sua cultura ...
Leggi Tutto
Welty, Eudora
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] senso dell'inesplicabile.
Nelle successive raccolte, The wide net (1943) e The golden apples (1949; trad. it. 2006), prevale un'atmosfera da sogno che a volte si trasforma in incubo: gli eventi, talora crudi e anche morbosi, sembrano osservati da un ...
Leggi Tutto
VALENCIA, Guillermo
Poeta e uomo politico colombiano, nato a Popayán il 20 ottobre 1873. La sua personalità s'è imposta nella vita culturale e politica della sua patria; e nel suo temperaperamento ricco [...] organica, a tutto vantaggio dell'evidenza stilistica, mentre d'altra parte, è non di rado avvolta in un'atmosfera di calda e misurata oratoria. Nella sua sensibilità sono particolarmente operose le immagini della morte serenatrice e redentrice, della ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , sulla costa ligure, in una rivista, in un libro, magari in una pagina, di per se stesa di racchiudere l'atmosfera della Genova settecentesca. Lomellini va ricercato nelle sue rare lettere. In qualche dispaccio o ancora nella sua corrispondenza con ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Belli, il cui nome compare nella versione tedesca dell'opera stampata sempre a Francoforte nel 1625, 1626).
Nato nell'atmosfera dell'assolutismo asburgico, il libro ne risente il peso nella parte elogiativa in onore di Ferdinando II, di vari principi ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] poeta e il pubblico: i costumi, le musiche, la scenografia, sono tutti elementi che contribuiscono a creare quell’atmosfera straordinaria – la cosiddetta illusione scenica – in cui lo spettatore si immerge, concentrandosi in modo unico sulla vicenda ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...