Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] per la lavorazione e l'estrazione capaci di operare in assoluta mancanza di ossigeno, sottovuoto e/o in atmosfera modificata con gas inerti antiossidanti quali l'azoto. Anche la diffusione della tecnica della denocciolatura, ossia l'eliminazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] incoraggiò Baxon e i costruttori veneziani a presentare progetti di vascelli che fossero atti a tenere il mare. In un'atmosfera di aperta concorrenza, i costruttori navali dei secc. XV e XVI produssero una serie di innovazioni, tra le quali grandi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di economizzare due terzi del nitrato di potassio e di sodio utilizzati come materie prime e limitava l'inquinamento atmosferico dovuto ai vapori nocivi che prima non venivano condensati. Gli scambi tra scienza e industria sono all'origine della ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] il riciclaggio è da preferire. Comporta risparmio di materia prima e di energia e non causa immissione nell’atmosfera dei gas di combustione. Purtroppo i costi elevati rendono il riciclaggio conveniente solo in un’ottica lungimirante di salvaguardia ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] riferimento per molte applicazioni nei settori aeronautico e nucleare. La saldatura con fascio laser potendo lavorare in atmosfera ed essendo caratterizzata da una elevata flessibilità ha negli ultimi anni soppiantato molte tecnologie tradizionali. È ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] L'ultimo imperatore aveva risvegliato la mia curiosità nei confronti della Cina, offrendomene un aspetto decadente, quasi dannunziano, un'atmosfera che fa da sfondo a una storia vicina nel tempo, ma in realtà tanto remota. Una vecchia edizione del ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] di riduzione dell'acqua, di sterilizzazione a microonde o a vapore, di confezionamento asettico e di conservazione in atmosfera modificata. Con la locuzione 'pasta ad alto servizio' si denotano infine prodotti con particolari caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] animali da macello. Gli alimenti possono inoltre contenere contaminanti accidentali naturalmente presenti nel terreno o nell'atmosfera o derivanti da scarichi industriali. Esistono comitati internazionali che esaminano, anche per queste sostanze, gli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] ), la testa del cono, il fronte delle ali, parti importanti che raggiungono temperature molto elevate durante il rientro nell'atmosfera. Altre parti in m.c., sempre con fibre di carbonio e poliammidi aromatiche, sono i serbatoi per il carburante ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] aumento della concentrazione di carbonio e di altri elementi estranei vicino alle dislocazioni (entro una zona poi chiamata ‛atmosfera di Cottrell') e pensò che questo effetto ne ostacolasse il movimento. L'importanza delle dislocazioni e degli altri ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...