Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] Il più diffuso mezzo di p. dei metalli dalla corrosione è la verniciatura, che isola il metallo dall’ambiente circostante (atmosfera, acqua, acqua di mare ecc.) e a volte costituisce una p. meccanica dall’abrasione. Per preservare i metalli dalla ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] o del veicolo dagli effetti dell’intenso calore che si sviluppa per attrito nell’attraversamento degli strati densi dell’atmosfera durante la fase di rientro sulla Terra.
Zoologia
Formazione cornea laminare e compatta che ricopre la teca dei Cheloni ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] gelatinoso si sia rappreso, indi si ripongono in un armadio o termostato al riparo dalle correnti d'aria e dal pulviscolo atmosferico, alla temperatura di circa 20°-25°.
Dopo un giorno o due, si scorgono ad occhio nudo sulla gelatina della scatola ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] di Darby, l'intera valle del Severn è in uno stato di perfetta conservazione delle sue strutture e della sua atmosfera d'epoca, dalle macchine agli ambienti di produzione, dalle abitazioni alle strutture sociali, costituendo in tal modo un museo ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] 130 e 210.
G. resistenti al calore
G. legate con temperatura di servizio oltre i 400 °C, impiegate anche in atmosfera ossidante o in contatto con vapore surriscaldato. Il comportamento al calore dipende da resistenza a rigonfiamento e sfogliatura ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] nelle loro cantine con costose attrezzature che garantiscono la chiusura ermetica dei vasi vinari e l'imbottigliamento in atmosfera priva di ossigeno. L'ossigenazione è infatti un fenomeno degradante ma parzialmente reversibile durante la produzione ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] meccanici semplici che devono svolgersi però a temperature elevate. Ingenuamente, l’uomo primitivo ha attribuito quelle qualità all’atmosfera magica che avvolge il metallo: si tenga presente, infatti, che il primo ferro a essere lavorato è stato ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] casi può risultare conveniente realizzare la fusione dei metalli componenti sotto vuoto più o meno spinto, o in atmosfera di gas inerti, specie quando le sostanze da elaborare sono suscettibili di ossidazione.
Classificazione
Risulta molto difficile ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] di portata planetaria, come nel caso del cosiddetto ''effetto serra'' dovuto soprattutto all'accumulo di biossido di carbonio nell'atmosfera per l'uso dei combustibili fossili (carbone, petrolio e gas), con il rischio di un aumento della temperatura ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] motore non si usano più idrocarburi alogenati, in quanto si è scoperto che contribuivano alla riduzione dell'ozono dell'atmosfera, ma si fa uso di biossido di carbonio (CO2) dopo avere verificato che il locale sia stato totalmente abbandonato ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...