L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] che lasciava penetrare l'ossigeno dal basso verso l'alto, impedendo così al fuoco di entrare in contatto con l'atmosfera delle gallerie.
I problemi della sicurezza dei minatori non erano comunque all'ordine del giorno. Nei Voyages métallurgiques Jars ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] sostituisce nelle abitudini degli italiani il dinamismo degli anni Sessanta. Non è solo la crisi petrolifera, ma anche l’atmosfera politica di quelli che passeranno alla storia come gli ‘anni di piombo’. Le domeniche a piedi per risparmiare benzina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] indirizzare la produzione verso i prodotti medicinali, la BASF orientava i propri sforzi al fissaggio dell'azoto atmosferico. Nel 1898 William Crookes (1832-1919), nella sua allocuzione presidenziale alla British Association for the Advancement of ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] ‘linea dell’aria’. L’ossigeno necessario per il metabolismo cellulare è rifornito alla coltura come aria, che è prelevata dall’atmosfera e compressa, in quanto la sovrappressione costituisce la forza motrice in base alla quale l’aria viene non solo ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , mentre non occorrono elevatissime temperature (1100-1200°), data la composizione abbondantemente alcalina della massa vitrea, l'atmosfera del laboratorio si mantiene neutra, non influendo perciò sugli ossidi coloranti né per ossidazione né per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che volevo ottenere); effetti prevedibili ma non intenzionali (libero una quantità maggiore di gas e inquino l'atmosfera); effetti prevedibili, non intenzionali ma solamente ipotizzabili (se accelero a fondo, aumento in certi casi le probabilità ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] desolforazione microbica del carbone, il suo interesse scaturisce da stringenti necessità ambientali legate alla crescente presenza nell'atmosfera di ossidi e acidi dello zolfo derivanti dalla combustione di fossili ad alto tenore di zolfo. Inoltre ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...