Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] disboscamenti intensivi, la riduzione della biodiversità, il sovrasfruttamento degli ecosistemi acquatici e l'immissione in atmosfera di ingenti quantità di gas serra. Accolto nel linguaggio scientifico e nel lessico giornalistico e divulgativo ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] una classificazione fisica, in quanto la forma delle n. è necessariamente indicativa del particolare stato dinamico e termodinamico dell’atmosfera e dei processi che in questa hanno luogo, anche se un determinato genere di n. può in realtà avere ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] veicoli spaziali pilotati o automatici), ma anche con l’analisi diretta di campioni di rocce, di suolo e di atmosfera (Luna, Venere, Marte). L’analisi delle immagini viene condotta con le tecniche tipiche dell’aerofotogeologia e del telerilevamento ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] energetici, ottenimento di un s. bonificato ancora biologicamente attivo, scarsi rischi di contaminazione delle acque e dell’atmosfera circostanti). La bonifica biologica dei s. inquinati può essere resa più rapida ed efficace accelerando i processi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] e che il liquido sia in quiete nel serbatoio a monte. Se si crea nel s. una depressione, per effetto della pressione atmosferica agente sul pelo libero del serbatoio a monte il liquido sale lungo il s. fino a raggiungere il suo punto più alto, quindi ...
Leggi Tutto
ipocentro
Fabio Romanelli
Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia [...] di fluidi quali gas e magma. Per analogia, il termine ipocentro viene utilizzato anche in riferimento a esplosioni che avvengono in atmosfera e, in questo caso, è definito come la proiezione verticale, sulla superficie della Terra, del punto in cui è ...
Leggi Tutto
crosta terrestre
Fabio Catino
Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia
L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica [...] le rocce, attraverso processi che contemplano scambi di materia con il mantello terrestre, con la biosfera, con l'idrosfera e l'atmosfera.
La crosta è anche, in un certo senso, l'archivio storico della Terra, perché custodisce le tracce dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] , durante tutto il ciclo vitale di quest’ultimo. Ma, alla morte di un organismo, si arresta lo scambio con la CO2 atmosferica e, di conseguenza, cessa il rifornimento in 14C. Da questo momento nei resti dell’organismo il tenore in 14C comincia a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e della preghiera, è la Riforma cattolica, che non è la Controriforma e muove parallela alla Riforma luterana, espressioni ambedue di quell’atmosfera di attesa e di speranze riformatrici con le quali si è chiuso il 15° secolo. Da un lato c’è l’azione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] dell'età.
Il metodo del carbonio 14. - Il metodo del carbonio 14 si basa sulla formazione continua del 14C nell'alta atmosfera per la reazione 14N (n, p) 14C. Gli atomi carbonio così formati entrano in combinazione con l'ossigeno per formare anidride ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...