GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] dei cosiddetti ''eventi estremi'', noti spesso come disastri e catastrofi, che possono interessare l'idrosfera, l'atmosfera e la terra, è sorta una corrente di pensiero che si può definire ''neocatastrofismo''. Indipendentemente dai risvolti ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] o triplice occupazione, con il polarizzarsi delle forze interne attorno ai due gruppi alleati e già potenzialmente rivali.
In questa atmosfera si inserì, alla fine del 1945, la crisi dell'Azerbaigiān (v. in questa seconda App., vol. I, pp. 343-44 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] per ottenere maggiori posti nel governo, disordini, incidenti fra milizie di partito continuarono a contribuire al mantenimento di un'atmosfera di tensione. Per quanto non direttamente coinvolto nella guerra dell'ottobre 1973, il L. ebbe a soffrirne ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] pressioni delle autorità spagnole (Avonto, 1992, p. 96).
È probabile che queste difficoltà, oltre al clima e all’atmosfera difficile della società coloniale, influissero sulla salute di Pancaldo. Certo è che il conquistador spagnolo Pero Hernández ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del paese, da cui trae materiale anche E. Stanev per Ivan Kondarev (1958) sull’insurrezione del 1923. Emblematico dell’atmosfera di quel periodo è il destino del romanzo Tlutjun («Tabacco») di D. Dimov, uscito nel 1951, censurato dalla critica ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] sul principale prodotto cubano: lo zucchero. Tutto il popolo fu mobilitato per incrementare la coltivazione della canna in un'atmosfera esaltante. Si costruirono scuole e ospedali, si ampliarono le aziende agricole e C. divenne un enorme cantiere con ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] delle elezioni. Il rifiuto di Bhutto ebbe come conseguenza una serie di sanguinosi incidenti protrattisi per quattro mesi in un'atmosfera di guerra civile, finché le forze armate una volta di più intervennero con un colpo di stato (5 luglio 1977 ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] sua presidenza il 24 dicembre.
Il nuovo periodo fu contrassegnato dal miglioramento della situazione economica, in un'atmosfera politica abbastanza calma e ordinata; miglioramento che si accentuò negli anni seguenti, soprattutto grazie al commercio ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] a persona dei paesi ricchi è pari all’84% del totale e altrettanto rilevante è il livello di inquinamento dell’atmosfera determinato da ciascun abitante di questi paesi.
È facile immaginare cosa potrebbe succedere tra pochi anni, quando i paesi ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] V. Vysockij, la rivelazione di questi anni. I. Erenburg con le sue memorie Uomini, anni, vita ricostruisce un’atmosfera perduta, evocando nomi e movimenti da tempo dimenticati. Sulle riviste si discute di lirica, di fantascienza, delle aspirazioni ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...