Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] anche quanto grande e radicata sia la cultura urbana e civica umbra, forse anche più che in altre regioni dell’Italia centrale. Malgrado l’assenza di grandi città, una ‘atmosfera urbana’ si respira un po’ dovunque, anche nei centri più piccoli. ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] ’ultima non si prendono in considerazione le correzioni per la sfericità della terra e per gli effetti della rifrazione atmosferica, come nel caso della maggior parte dei rilievi a scopi ingegneristici. La portata massima della livellazione da un ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] di ‘fase’ con cui si riesce a ridurre le incertezze del valore della lunghezza d’onda del segnale per effetti di atmosfera e troposfera. La misura di fase consiste nel confronto tra la fase della portante che proviene dal satellite, che, per effetto ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] problema patrocinata da P. Mendès-France.
Respinta un'offerta di pace da parte di Ho Chi-minh (26 nov. 1953) maturatasi nell'atmosfera di distensione creata da Malenkov, il 22 dic. 1953, il gen. Giap sferrò la sua seconda offensiva del Laos. Il gen ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] generico, quando non si identificava con una tradizionale impazienza per la disciplina e l'intervento statale. In questa atmosfera di temperato scetticismo fioriva la permanente diffidenza verso il "governo di Roma". All'insoddisfazione, viva sin dal ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] urbano-industriali. Il Paese presenta, infatti, un pericoloso livello medio di immissione di sostanze inquinanti nell'atmosfera e nelle acque, con gravi conseguenze sulla salute dei cittadini. La politica di salvaguardia ambientale sembra ancora ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] organogeni, cioè formati da generazioni estinte della fauna e della flora palustre. Per la decomposizione avvenuta a contatto con l'atmosfera, si formò fertile humus, ma nel medesimo tempo, anche per l'uso del debbio, ne diminuì assai il volume. Dopo ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] provocati dall'incursione degli ustascia di Pavelič nella Dalmazia settentrionale nel 1932.
Così trascorsero gli anni, in un'atmosfera piuttosto tesa, fino alla primavera del 1941, allorché l'apertura delle ostilità fra le potenze dell'Asse e ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] 1918, il cui Puerto Limón (1950) rimane ancora oggi un esempio d'inchiesta sociale inserita in un paesaggio che diventa vera atmosfera poetica.
Il teatro costaricano, dopo le opere del fecondo J. F. Garnier, nato nel 1884, applaudite a suo tempo in ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] – come quelle del Museo archeologico nazionale – richiamano l’attenzione di molti visitatori.
Come in tutte le altre città spagnole, i turisti, poi, trovano anche un’atmosfera vivace, simpatica e ospitale che rende piacevole ogni soggiorno. ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...