macrometeorologia
macrometeorologìa [Comp. di macro- e meteorologia] [GFS] Parte della meteorologia che studia le vicende dell'atmosfera a grande scala (per es., la circolazione generale, i tipi di tempo, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
retrogressione
retrogressióne [Sul modello di regressione, per sostituzione di retro- a re-] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, il moto di un'onda atmosferica nella direzione opposta a quella della corrente [...] principale in cui è immersa ...
Leggi Tutto
aeromoto
aeromòto (o aeremòto) [Comp. di aero- e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, brusco sommovimento di masse aeree, per cui nell'atmosfera si generano onde elastiche [...] che si trasmettono anche assai lontano. Notevoli sono gli a. che si producono nelle fasi esplosive di eruzioni vulcaniche (famoso è l'a. dell'esplosione del vulcano Krakatoa, nel 1883, che fu avvertito ...
Leggi Tutto
termoconvezione
termoconvezióne [Comp. di termo- e convezione] [GFS] Nella meteorologia, termine che indica i moti convettivi dell'atmosfera. ◆ [TRM] Lo stesso che convezione naturale, per moti convettivi [...] di un fluido, in partic. dell'aria atmosferica e dell'acqua oceanica. ...
Leggi Tutto
aerofisica
aerofìsica [Comp. di aero- e fisica] [GFS] Una delle tradizionali partizioni della geofisica: quella che s'occupa dell'atmosfera terrestre; oggi si preferisce fisica dell'atmosfera: v. aeronomia. ...
Leggi Tutto
alto
alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] limite costituito dalla magnetopausa (²60 000÷1 200 000 km), comprendente la ionosfera e la magnetosfera, dove cioè l'atmosfera è sempre più fortemente ionizzata e al linguaggio della fluidodinamica subentra quello della magnetofluidodinamica: v ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] brillamenti l'energia viene dissipata anche a un tasso di 1025÷1026 J in 102÷103 s, con una conseguente alterazione dell'atmosfera circostante, per cui i brillamenti sono accompagnati da burst radio e X, da onde d'urto, da eiezione di materia; si ha ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] sistema Terra
I processi che regolano la dinamica dei fluidi costituenti il sistema Terra, e quindi dell’oceano e dell’atmosfera, sono temi molto sviluppati delle ricerche in g. e hanno acquisito una grande rilevanza politica e sociale. Basti pensare ...
Leggi Tutto
superrifrazione
superrifrazióne [Comp. di super- e rifrazione] [GFS] [ELT] [OTT] Condizione nella quale l'indice di rifrazione dell'atmosfera terrestre (per la luce oppure per radioonde) è maggiore del [...] valore normale (da essa deriva, per es., il fenomeno atmosferico del miraggio superiore: v. ottica atmosferica: IV 357 d). ...
Leggi Tutto
torbidita
torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] e liquide (t. meccanica) e in parte alle irregolarità a piccola scala dell'indice di rifrazione per microturbolenza (t. ottica). ◆ [GFS] T. di un corso d'acqua: il peso oppure il volume, spesso espresso ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...