• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [4689]
Fisica [666]
Biografie [1193]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

termoconvezione

Enciclopedia on line

In fisica, lo stesso che convezione (➔) naturale. In meteorologia, i moti convettivi nell’atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – ATMOSFERA

turbosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turbosfera turbosfèra [Comp. di turbo- e (atmo)sfera] [GFS] Denomin. della parte dell'atmosfera terrestre a quote minori di circa 100 km, cioè comprendente la troposfera, la stratosfera e la mesosfera, [...] dove, a differenza della parte superiore, v'è una consistente turbolenza (spec. nella troposfera) e, a causa del conseguente rimescolamento, la composizione è sensibilmente costante (donde l'altro nome di omosfera): v. atmosfera terrestre: I 258 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

aeròstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerostato aeròstato [Comp. di aero- e -stato] [MCF] Aeromobile che si sostiene nell'atmosfera per effetto della spinta di Archimede. Gli a. senza propulsore vincolati al suolo con una fune sono chiamati [...] (per questa classificazione → aeromobile). A. liberi sono largamente usati, per es., per i sondaggi aerologici e per portare strumenti di misurazione e dispositivi sperimentali nell'alta atmosfera (per questi ultimi, v. palloni stratosferici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeròstato (3)
Mostra Tutti

radiometeorologia

Enciclopedia on line

Settore della meteorologia che studia le correlazioni esistenti fra lo stato meteorologico dell’atmosfera e la radiopropagazione; ha particolare importanza per i fenomeni inerenti alla propagazione delle [...] microonde. Parte della meteorologia strumentale che si avvale di metodi e strumenti radioelettrici per la esecuzione delle misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADIOPROPAGAZIONE – MICROONDE

twilight

Enciclopedia on line

twilight In geofisica, termine di uso internazionale per indicare, genericamente, un’emissione osservata nell’atmosfera durante il crepuscolo, quando gli strati alti dell’atmosfera sono illuminati dal [...] Sole. Il suo spettro comprende principalmente le righe del sodio, dell’ossigeno e dell’ozono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GEOFISICA – ATMOSFERA – OSSIGENO – OZONO – SODIO

umidità

Enciclopedia on line

umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] completo essiccamento all’aria; b) acqua di imbibizione o di capillarità, contenuta nei pori a pressione inferiore alla pressione atmosferica, e cioè quella che sale nei pori per capillarità; c) acqua di percolazione o freatica o libera, che riempie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – GRANDEZZA FISICA – TERMODINAMICA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umidità (2)
Mostra Tutti

ionopausa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionopausa ionopàusa [Comp. di iono(sfera) e -pausa] [GFS] Lo strato dell'alta atmosfera, circa tra 600 e 1000 km di quota, nel quale si passa dalla ionosfera alla sovrastante magnetosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ecosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecosfera ecosfèra [Comp. di eco-2 e -sfera] [BFS] La parte più bassa dell'atmosfera (fino a circa 3000 ÷4000 m di altitudine) in cui la respirazione umana avviene senza difficoltà; è detta anche atmosfera [...] fisiologica: v. biosfera: I 367 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

pulviscolo atmosferico

Enciclopedia on line

È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per [...] dimensioni maggiori si parla di polvere). Il p. è tra le cause prime dell’inquinamento atmosferico; inoltre, può essere di notevole impedimento all’osservazione astronomica: normalmente esso assorbe qualche percento della radiazione solare, ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ATMOSFERA TERRESTRE – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulviscolo atmosferico (3)
Mostra Tutti

neutrosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrosfera neutrosfèra [Comp. di neutro e (atmo)sfera] [GFS] Denomin. della parte interna dell'atmosfera terrestre, sino a circa 50 km di quota (il limite inferiore della ionosfera), dove il contenuto [...] di ioni è sufficientemente piccolo e il processo di separazione di cariche a opera del campo geomagnetico sufficientemente poco rilevante in modo che l'atmosfera possa essere considerata elettricamente neutra e priva di correnti elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali